Con tre eventi organizzati a inizio ottobre, abbiamo dato ufficialmente il via allo sportello psicologico itinerante di REBOOT NOW in due scuole medie di Palermo, per porre l’accento sul benessere psicologico e identificare, trattare e sensibilizzare su questioni legate alla violenza di genere tra adolescenti.
Il benessere psicologico e il supporto personalizzato diventano protagonisti in due scuole secondarie di primo grado di Palermo, l’ICS Silvio Boccone e la scuola media statale G.A. Cesareo. L’iniziativa, nata dall’esigenza di supportare lз giovani dopo il lungo periodo di isolamento vissuto a causa della pandemia Covid-19 e supportata dall’Assessorato Scuola del Comune di Palermo e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, prevede l’apertura di uno sportello psicologico e pedagogico gratuito nelle due scuole, per studenti, personale scolastico e famiglie (per tre giorni a settimana), oltre che laboratori ed eventi per promuovere la salute mentale e la costruzione di relazioni sane, a tutte le età, tra cui:
- Percorsi di orientamento scolastico per studenti di 3ª media, con incontri individuali e di gruppo, per accompagnarlз nella scelta della scuola superiore;
- Laboratori e attività teatrali (Teatro dell’Oppresso) focalizzato sulla promozione dell’uguaglianza di genere e il contrasto alla violenza di genere tra adolescenti;
- Eventi e campagne di sensibilizzazione per adulti e studenti, per informare e sensibilizzare sulla prevenzione della violenza di genere nellз più giovani.
In un clima di festa, a inizio ottobre con il team di espertз, composto da Laura Grillo – psicologa, Ennio Iannitto – psicologo e psicoterapeuta e Valentina Grasso – pedagogista, abbiamo organizzato degli eventi di lancio nelle due scuole, volti a presentare il progetto e le sue attività a studenti, docenti e rappresentanti dei genitori. Inoltre, sono stati con noi anche lз giovani dello Youth Advisory Board (YAB), il gruppo di giovani consulenti tra i 15-18 anni che ci supportano nel progetto e svolgeranno un ruolo di ponte tra espertз e studenti.



“Ma cos’è secondo voi la violenza di genere?” abbiamo chiesto allз studentз durante la presentazione. Se è vero che molti di loro conoscono la tematica, dati e studi sulla teen dating violence dimostrano quanto lavoro c’è ancora da fare per sradicare stereotipi e ruoli di genere, saper identificare le red flag ed essere coscienti dei propri diritti.
“E perché ci sono dei «tre rovesciati» in alcune parole della presentazione?”, ci hanno chiesto riferendosi al linguaggio inclusivo che utilizziamo, ovvero lo schwa. Sono statз lз stessз studenti a rispondere allз compagnз, mostrando conoscenza e apertura verso temi legati al genere che vivono e conoscono, nonostante l’età.
“Mica sono pazzo che vado dallo psicologo!”
D’altra parte, è ancora molto palese lo stigma di “andare dallǝ psicologǝ”. Sebbene il periodo della pandemia Covid-19 abbia acceso i riflettori sulla mancanza di attenzione verso la salute mentale, abbiamo notato come in alcuni casi ci sia ancora diffidenza verso il tema, su più livelli, dallз giovani alle famiglie. Per questo, una delle primissime sfide da affrontare sarà proprio quella di sensibilizzare al tema e normalizzare, con l’aiuto del personale scolastico, la presenza di questo spazio di sfogo, nel quale nessunǝ avrà paura di sentirsi giudicatǝ, e dove troveranno voce sentimenti e pensieri di tutta la comunità scolastica.
Vuoi saperne di più? Visita www.thegendertalk.eu o scrivi a francesca.barbino@cesie.org.
A proposito di REBOOT NOW
REBOOT NOW è un progetto cofinanziato da DG Justice – Programma CERV (2021-2027).
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- KMOP (Grecia)
- Hope for Children CRC Policy Center (Cipro)
- ZRS KOPER (Slovenia)
- Animus Association Foundation (Bulgaria)
- Fondazione Hallfarten-Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita www.thegendertalk.eu.
Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.