SAFER: Contro i ruoli di genere, nuovi metodi di sensibilizzazione nelle scuole

venerdì 14 Dicembre 2018

Home » Diritti e Giustizia » SAFER: Contro i ruoli di genere, nuovi metodi di sensibilizzazione nelle scuole

Alcune bambine hanno i capelli corti, amano arrampicarsi sugli alberi e giocare con i modellini d'auto oltre che con le bambole. I genitori lasciano loro la libertà di esplorare i propri interessi senza che questi vengano imposti.

Dall'altra parte, puoi insegnare al bambino o alla bambina che esiste esclusivamente un mondo rosa o blu, dove bisogna essere forti e potenti o emotivi, senza possibilità di scelta. I ruoli di genere sono predeterminati dalla società, dalla quale vengono assegnate responsabilità differenti. Quei ruoli vengono consciamente o inconsciamente trasmessi dai genitori ai figli, o, all'interno delle aule scolastiche.

Gli insegnanti sono spesso inconsapevoli del loro metodo e comportamento forse a volte discriminatorio. L'insegnamento con metodi che rafforzano gli stereotipi di genere è ormai una consuetudine, determinando in questo modo un senso di repressione in uno o nell'altro sesso.

Questi metodi inibiscono lo studente alla partecipazione in aula compromettendo il suo rendimento scolastico. A lungo termine questi stereotipi di genere possono determinare delle violenze di genere.

Sensibilizzando gli insegnanti alla questione del genere verrà rivista l'attitudine nel trattare gli stereotipi di genere. In questo modo essi riconosceranno i bisogni degli studenti. Gli insegnanti intraprenderanno pari attività di classe garantendo un equo materiale di insegnamento ad ambi due i sessi.

Ad inizio novembre 2018, il team di SAFER si è incontrato a Maynooth in Irlanda per un evento organizzato dall’ICEP Europe (l'istituto per l'educazione e la psicologia). Durante i 2 giorni abbiamo discusso sugli stereotipi di genere e sulle strategie preventive da intraprendere in tutti i paesi europei coinvolti nel progetto.

Stiamo completando la ricerca per il rapporto nazionale dove includeremo i risultati dei questionari compilati dagli insegnanti, dai bambini e delle bambine, le interviste ai presidi e alle presidi delle scuole sugli stereotipi di genere e la situazione educativa di ogni paese.

In funzione della ricerca effettuata svilupperemo un pacchetto formativo per gli insegnanti che includerà i seguenti moduli:

  • pedagogia di genere
  • competenze di vita
  • resilienza
  • educazione del carattere

Organizzeremo tra aprile e maggio 2019 un'intensiva formazione per gli insegnanti per condividere con loro metodi per ridurre gli stereotipi di genere da applicare nelle classi.

Sul progetto

SAFER – Systematic Approaches for Equality of gendeR è co-finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea ed è nato per prevenire e combattere la violenza di genere, promuovendo un approccio basato sulla psicologia positiva e sull'educazione del carattere dei bambini e delle bambine attraverso lo sviluppo di materiali e formazione degli insegnanti.

Partner

Il partenariato di progetto si compone delle seguenti organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Se vuoi prender parte alle attività del progetto o desideri semplicemente ricevere maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org 

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

CESIE ETS