Presentazione della rete INTEGRA per sostenere i processi di autonomia di MSNA e giovani

mercoledì 30 Ottobre 2019

Home / Diritti e Giustizia / Presentazione della rete INTEGRA per sostenere i processi di autonomia di MSNA e giovani

La rete INTEGRA, nata circa 6 mesi fa a Palermo, unisce rappresentanti della società civile, del privato sociale e delle istituzioni pubbliche motivati a sostenere i processi di autonomia dei minori e dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza in comunità.

Insieme al Comune di Palermo, i membri della rete INTEGRA a Palermo e i partner internazionali del progetto INTEGRA, vi invitano all‘evento di presentazione delle attività della rete che si terrà giovedì 7 novembre dalle 9:00 presso Palazzo Natale di Monterosato. 

Durante l'evento, discuteremo insieme della situazione dei minori non-accompagnati e giovani che stanno per uscire dai percorsi di accoglienza. Vi racconteremo come è nata la rete, le attività già intraprese, i piani futuri e vi inviteremo ad unirvi a noi per supportare l‘autonomia dei giovani e contribuire ad un miglioramento delle condizioni sociali degli stessi.

Presentazione della rete INTEGRA

Giovedì 7 novembre 2019 | ore 9.00 - 10.30

Comune di Palermo, Assessorato alla Cittadinanza Solidale
Palazzo Natale di Monterosato, Via Giuseppe Garibaldi 26, Palermo

 

Introducono:

  • Patrizia Giuseppina Arena, Dirigente del Servizio “Sostegno alla Comunità, Contrasto alla Povertà e Servizio Sociale” di Comune di Palermo
  • Francesca Abbagnato, Assistente sociale, coordinatrice U.O MSNA - Minori Stranieri non Accompagnati e Giovani Adulti di Comune di Palermo
  • Ruta Grigaliunaite, CESIE

Intervengono membri della rete INTEGRA:

  • Giulia di Carlo (mediatrice interculturale)
  • Frank Obidike (IKENGA Asp)
  • Isma Kouyate (Associazione Niofar)
  • Maria Chiara Monti (Associazione Centro Penc)
  • Maria Teresa Favaloro (CAS Nuovi Orizzonti)

Modera:

Roberta Lo Bianco, CESIE

Sul progetto

INTEGRA - Programma di mentoring multidisciplinare volto a sostenere lo spirito di iniziativa dei minori inseriti in comunità di accoglienza e dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture è co-finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza della Commissione europea. INTEGRA prevede un approccio partecipativo personalizzato, in cui gli stakeholder assumono il ruolo di guida, di connettore e di riferimento, per dare sostegno ai minori nel processo di ripristino di nuovi punti di riferimento per la loro futura inclusione socio-economica come persona integra nella comunità.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto. Segui #INTEGRAeu, contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org per ulteriori informazioni sul progetto, sul programma di mentoring o sulla rete #INTEGRAeu!

CESIE