Ricominciare la vita fuori dal carcere è un passo che molte volte fa paura. Attraverso Road To Freedom proviamo a supportare le persone in strutture residenziali prossime al rilascio, favorendo la loro autonomia e riabilitazione.
Nei prossimi mesi realizzeremo il percorso di formazione basato sul Metodo F.R.O.G. con l’Istituto Penitenziario Minorile “Malaspina” e l’Ufficio Di Servizio Sociale Per I Minorenni. Coinvolgeremo due gruppi di giovani adulti in un percorso intenso che li porterà ad avere maggiore consapevolezza di sé e fiducia nel proprio potenziale.
Nel frattempo, si è conclusa la prima fase di ricerca bibliografica e sitografica di Road To Freedom, durante la quale abbiamo indagato il funzionamento dei sistemi penitenziari, leggendo criticamente dati e report.
In questa seconda fase di ricerca invece, ci stiamo focalizzando sullo studio sul campo. Stiamo dialogando con chi partecipa al progetto: educatori, educatrici e assistenti sociali delle strutture. L’obiettivo è arricchire la ricerca con i loro punti di vista, affrontando direttamente il tema dell’educazione nei contesti penitenziari, raccontando i punti di forza e di debolezza del sistema, i bisogni educativi reali, i gap da colmare, le buone pratiche da valorizzare e diffondere. I risultati della ricerca saranno disponibili nella scheda progetto.
Crediamo che un problema complesso, come quello del riadattamento, debba essere affrontato in sinergia, con un approccio che integra i saperi e una visione olistica. Soprattutto, crediamo che per poter affrontare qualsiasi problema si debba partire dal suo studio e dalla sua conoscenza profonda. Road to Freedom non è la ricetta, ma una proposta per migliorare. E il metodo FROG può essere una concreta opportunità per arricchire la proposta educativa dedicata a chi spera per sé una vita diversa!
Non perderti i prossimi passi del progetto! Seguici su Facebook o contatta Alice Valenza per ulteriori informazioni: alice.valenza@cesie.org.
A proposito di Road to Freedom
Road To Freedom è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult Education.
Partner
- Quasar (Islanda, coordinatore)
- lyk-z & døtre (Norvegia)
- ORGANISMOS KOINONIKIS POLITIKIS KAI DRASIS (Cipro)
- SUDWIND VEREIN FUR ENTWICKLUNGSPOLITIK UND GLOBALE GERECHTIGKEIT (Austria)
- Athens Lifelong Learning Institute (Grecia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Alice Valenza: alice.valenza@cesie.org.