Aumentare la qualità del lavoro degli Youth Worker nella mobilità internazionale

martedì 25 Ottobre 2022

Home / Giovani / Aumentare la qualità del lavoro degli Youth Worker nella mobilità internazionale

Aumentare la qualità, promuovere la crescita e il riconoscimento del lavoro dell’animatore socioeducativo giovanile è uno degli Obiettivi per la Gioventù 2019-2027.

L’animatore socioeducativo, operatore giovanile o youth worker è la persona che lavora a diretto contatto con i giovani in contesti, progetti e attività che sostengono l’apprendimento ed il loro sviluppo personale, sociale e formativo, affinché diventino cittadini autonomi e responsabili attraverso la partecipazione attiva ai processi decisionali e l’inclusione nelle rispettive comunità.

Con Youth Impact+ vogliamo valorizzare questa figura, con il riconoscimento dell’animazione socioeducativa attraverso programmi finanziati dall’Europa, a livello nazionale e internazionale, migliorando la cooperazione settoriale e sostenendo i giovani nella definizione delle politiche dell’UE.

Lo scopo è aumentare e mantenere alta la qualità dell’animazione socioeducativa in tutta Europa, come passo fondamentale per raggiungere gli obiettivi per la gioventù. Ciò può essere fatto garantendo che le organizzazioni e gli operatori giovanili siano in grado di imparare gli uni dagli altri, attraverso il riconoscimento e la condivisione delle buone pratiche di altri progetti giovanili europei. Inoltre è fondamentale che gli operatori giovanili rafforzino le loro abilità e competenze, per promuovere nuove opportunità per i giovani coinvolti nei progetti.

L’obiettivo del progetto YouthImpact+ è aumentare le conoscenze in merito le condizioni sociali dei giovani e delle politiche giovanili, fornendo una base di informazioni e dati che faciliti l’integrazione delle questioni relative ai giovani in tutte le aree politiche dell’UE. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle capacità degli operatori giovanili e delle pratiche di animazione socioeducativa, rafforzando i collegamenti tra politica, ricerca e pratica.

Il progetto vuole raggiungere i suoi obiettivi attraverso lo sviluppo di due strumenti digitali:

  • Piattaforma digitale YouthImpact+: uno strumento interattivo gestito dall’utente che consente agli operatori giovanili e ai coordinatori di progetti di quantificare gli impatti sociali e ambientali dei progetti e dei programmi finanziati dall’Europa.
  • Corso di formazione online YouthImpact+: un corso dinamico e interattivo che consente agli utenti di imparare a utilizzare e integrare correttamente la piattaforma digitale YouthImpact+ nelle iniziative e i progetti per i giovani da pianificare o esistenti.

La prima parte del progetto ha visto il coinvolgimento di tutti i partner in un percorso di ricerca e studio di buone pratiche e strumenti digitali utili alla progettazione degli strumenti. I partner hanno svolto un lavoro condiviso utile per comprendere la definizione della piattaforma interattiva e dell’e-course. In questa seconda fase il progetto si avvierà allo sviluppo degli strumenti dal punto di vista tecnico, e nella fase finale verranno svolte le attività promozionali per la loro diffusione.

Se vuoi sapere di più sugli strumenti YouthImpact+ e sul corso di formazione online, o vuoi aggiornamenti sul progetto, contatta Mario Badagliacca: mario.badagliacca@cesie.org.

A proposito di Youth Impact+

Youth Impact+ è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati Strategici nel settore della Gioventù.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.youthimpactplusproject.com e seguici su Facebook, Youtube e Twitter.

Contatta Mario Badagliacca: mario.badagliacca@cesie.org.

CESIE