Che cos’è il cambiamento climatico? Due esperti rispondono contro la disinformazione

mercoledì 25 Ottobre 2023

Home / Giovani / Che cos’è il cambiamento climatico? Due esperti rispondono contro la disinformazione

Che cosa si intende per cambiamento climatico? Quali sono le conseguenze sul nostro ecosistema?

Roberto Feo – Geologo esperto in Tutela dell’Ambiente Marino e rappresentante per conto del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica presso il Climate Change Expert Group – e Ettore Zaffuto – Laureato in Biodiversità e Biologia Ambientale e guida escursionistica, hanno risposto a queste domande durante l’evento finale di SLACC.

È stato un momento formativo in cui sono stati trattati temi complessi in modo semplice e coinvolgente.

Tutti gli eventi estremi sono dovuti al cambiamento climatico?

Non proprio. È necessario, infatti, distinguere tra eventi ciclici e eventi dovuti al surriscaldamento terreste. Non è facile, talvolta capirne la causa, ma siti affidabili possono aiutarci a capire l’impatto che questo ha nell’ambiente in cui viviamo.

Qui è possibile trovare una lista, non esaustiva, di siti utili a reperire informazioni affidabili e scientifiche.

Quali altri strumenti sono stati presentati?

  • La piattaforma SLACC: Una piattaforma online con contenuti didattici multimediali, e quiz utili a sfatare le fake news sui cambiamenti climatici.
  • Un’app educativa e di apprendimento con attività utili a sensibilizzare i giovani riguardo il problema ambientale.

Il progetto SLACC è giunto al termine ma i materiali sviluppati saranno disponibili sempre gratuitamente per chiunque volesse usare la metodologia SLACC per supportare i giovani nell’apprendimento e nello sfata le fake news riguardo il cambiamento climatico.

Per maggiori informazioni riguardo il progetto contattare Giorgia Marinelli giorgia.marinelli@cesie.org

A proposito di SLACC

SLACC – Stop Lies About Climate Change è finanziato dal programma Erasmus+ – KA2 Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – Partenariati di cooperazione giovanile.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito https://slacc-project.eu/.

Contatta Giorgia Marinelli: giorgia.marinelli@cesie.org.

CESIE