“Non mi è mai stato chiesto”.
Questa è la reazione che spesso riceviamo dai giovani quando chiediamo loro quali possano essere le loro richieste, i bisogni e i desideri per il loro futuro come cittadini Europei, sia a livello politico che sociale, sia nella sfera pubblica che privata. Soprattutto per i giovani provenienti da contesti sociali particolari, o con background culturali diversi da quelli della società in cui vivono, la possibilità di esprimersi e quindi di fare richieste che possano soddisfare le loro esigenze come cittadini, è ancora più difficile.
In risposta a questa situazione, è nato il progetto My Creativity – My Power.
Si tratta di un progetto che intende offrire ai giovani la possibilità di esprimere le loro richieste politiche come cittadini Europei attivi attraverso l’uso di mezzi creativi e artistici come il teatro, la musica, la danza, ed esprimere quelle richieste a livello Europeo.
L’11 e il 12 ottobre si è svolto a Vienna, in Austria, il primo meeting dei partner del progetto. Durante il meeting, i 6 partner provenienti da Austria, Italia, Polonia e Slovenia si sono incontrati per dare il via ai lavori del progetto e per iniziare ad organizzare il fantastico viaggio che 52 giovani intraprenderanno nel 2022.
Questo viaggio permetterà a questi giovani di:
- riunirsi in laboratori artistici e creativi,
- viaggiare in 3 diversi paesi europei;
- costruire amicizie interculturali e di aumentare la loro autostima e le loro le capacità creative e di sviluppare competenze di attivismo e advocacy.
A proposito del progetto
My Creativity – My Power è co-finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave 2 – Partnership for Creativity e mira a dare ai giovani la possibilità di esprimere le loro richieste politiche come cittadini europei attivi attraverso l’uso di mezzi creativi e artistici.
Partner
- SUDWIND (Austria, coordinatore)
- Fundacja na Rzecz Kultury “Walizka”/ Foundation for Culture “The Suitcase” (Polonia)
- DRUSTVO HUMANITAS-CENTER ZA GLOBALNO UCENJE IN SODELOVANJE (Slovenia)
- KUD Transformator (Slovenia)
- Teatro Atlante (Italia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giulia Siino giulia.siino@cesie.org.