Come garantire il diritto a partecipare alla vita culturale della comunità?

venerdì 28 Ottobre 2022

Home / Giovani / Come garantire il diritto a partecipare alla vita culturale della comunità?

I settori culturali e creativi sono stati tra i più colpiti dalla pandemia di COVID-19: inoltre, a differenza di altri settori, che successivamente hanno visto una crescita importante, quest’ultimi hanno conosciuto una serie di divieti e limitazioni che hanno reso la ripresa più difficile.

Eppure la cultura e la creatività contribuiscono a generare un impatto sociale positivo in numerosi altri ambiti, e garantiscono benessere, salute, istruzione e inclusione.

Chiunque ha il diritto di partecipare alla vita culturale della propria comunità: come possiamo far sì che questo diritto venga garantito? Nell’ambito del progetto CREATE, il CESIE organizzerà dei focus group con l’intento di coinvolgere i beneficiari del progetto – artisti, giovani, istituzioni – per analizzare i diversi punti di vista, ottenere una comprensione delle specifiche esigenze locali per promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte. Con CREATE vogliamo abbattere le barriere nella produzione artistica e nella fruizione dell’arte in tutte le sue forme. Il focus group verterà sui seguenti temi:

  • la percezione dei partecipanti riguardo alle strategie locali relative all’inclusione sociale e all’accesso alla cultura e all’arte;
  • le principali sfide e difficoltà da affrontare;
  • le opinioni sui requisiti specifici e il sostegno ai beneficiari provenienti da contesti svantaggiati e con esigenze speciali.

L’obiettivo è quello di condividere diverse strategie per sviluppare il modello di intervento CREATE.

Se ti interessano questi temi e vuoi partecipare al focus group scrivi a Martina Romano all’indirizzo martina.romano@cesie.org.

A proposito di CREATE

CREATE è un progetto cofinanziato dal programma Creative Europe, DG for Education, Youth, Sport and Culture and the DG for Communications Networks, Content and Technology.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Martina Romano: martina.romano@cesie.org.

CESIE