I partner del progetto e2MP, impegnati nella creazione e nello sviluppo di un corso di formazione online (European Mobility Management On Line Training) rivolto agli operatori giovanili, si sono ritrovati il 10 e 11 settembre per un secondo incontro a Cardiff, in Galles, dove ha sede CCW – Career Change Wales, partner del CESIE insieme con le altre associazioni provenienti dalla Polonia e dalla Francia.
Durante l’incontro i partner hanno avuto modo di presentare i contenuti del corso elaborati nei mesi scorsi, contenuti che sono stati ulteriormente definiti e sviluppati grazie al confronto e all’ascolto reciproco.
L’incontro ha permesso di stabilire la divisione delle sessioni formative contenute nella piattaforma on line che sarà pronta tra circa 6 mesi. Grazie al corso di formazione si potrà accedere con facilità alle informazioni relative a tutti i progetti di mobilità all’estero realizzati in Europa nell’ambito del programma Erasmus+. Nella piattaforma saranno incluse anche le linee guida relative alla gestione dei giovani in mobilità nelle differenti fasi del progetto: dalla preparazione precedente alla partenza fino al training durante la mobilità e al ritorno; vi si trovano anche riflessioni, suggerimenti e attività pensate appositamente per gli operatori giovanili nonchè una sessione pensata appositamente per gestire e favorire i giovani che vivono in condizione di svantaggio: si tratta di un target molto sensibile che necessita di accurate attenzioni e di un monitoraggio costante. Durante l’incontro sono stati analizzati anche gli strumenti utili a verificare l’apprendimento conseguito e la possibilità di una sua valutazione, con lo scopo di attestare la spendibilità e dare così un riconoscimento ufficiale alla formazione ricevuta.
Lo scopo del progetto è di offrire un corso di apprendimento di alta qualità che permetta a operatori sociali del settore giovanile di conoscere i programmi europei di mobilità e di sviluppare competenze nella gestione degli stessi.Il progetto si propone altresì come strumento innovativo per chi è interessato a lavorare in questo campo, grazie al trasferimento di conoscenze e buone pratiche attuato da partner europei che lavorano da anni in questo campo.
Per saperne di più sul progetto è possibile contattare Roberta Lo Bianco (roberta.lobianco@cesie.org) e Giovanni Lo Biundo (giovanni.lobiundo@cesie.org).