Nei giorni del 21 e 22 maggio scorso si è svolto a Roubaix in Francia, sede di ADICE, l’associazione coordinatrice, il seminario di avvio di un nuovo progetto sul campo della formazione, di cui il CESIE è partner, insieme ad associazioni, provenienti dal Galles, Polonia, Francia.
Il progetto ha lo scopo di offrire conoscenze e buone pratiche a operatori del settore giovanile per la gestione dei progetti di mobilità. L’ambizione di questo lavoro è colmare la mancanza di pratiche, strumenti e metodi formativi, per la gestione dei progetti di mobilità europei. L’obiettivo è quindi di dare a tali operatori un supporto e sostegno nel loro processo di apprendimento. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani svantaggiati o definiti con “poche opportunità”, in modo da stimolare il loro coinvolgimento nei percorsi di mobilità internazionale. A tal riguardo agli operatori saranno forniti strumenti per migliorare la gestione e il supporto di tali giovani.
Sarà garantita l’accessibilità a tale formazione grazie allo sviluppo di una piattaforma on-line.
Le diverse sessioni di lavoro, affrontate durante il seminario, si sono incentrate su come realizzare i diversi prodotti quali principali: la piattaforma & il corso di formazione on line e manuale formativo con sessioni rivolte ai giovani svantaggiati. Basandosi sulle esperienze e i contributi dei partners, si sono stabiliti percorsi da intraprendere.
Il progetto ha una durata di due anni, durante i quali i partner coinvolti, saranno impegnati a portare a termine gli obiettivi, contribuendo allo sviluppo dei prodotti, testandoli e verificandone la loro efficacia.
Il CESIE a livello locale, coinvolgerà operatori nel settore giovanile offrendo la possibilità di partecipare a questa occasione formativa.
Un nuovo meeting internazionale è in programma, a Cardiff, Galles dove i partner si riuniranno per condividere i dati raccolti e procedere alle altre fasi progettuali.
Per saperne di più sul progetto puoi contattare Roberta Lo Bianco (roberta.lobianco@cesie.org) o Giovanni Lo Biundo (giovanni.lobiundo@cesie.org).