Digging Deep – Ultimo evento locale prima di partire per il Ghana!

venerdì 17 Ottobre 2014

Home » Giovani » Digging Deep – Ultimo evento locale prima di partire per il Ghana!

diggingdeep-local-workshop_bigL’evento conclusivo locale di Digging Deep (DDEEP), progetto internazionale co-finanziato dalla Commissione Europea sotto l’azione 3.2 del programma Gioventù in Azione, si è tenuto all’interno dell’ecomercato organizzato dal CODIFAS, domenica mattina 12 Ottobre 2014 presso l’orto condiviso di via P.V. 46 a Palermo.

I ragazzi di DDEEP hanno svolto una serie di laboratori aperti al pubblico. Sotto un sole più estivo che autunnale, si è iniziato con un laboratorio sugli orti verticali. Usando materiale riciclato (quali bottiglie di plastica), il pubblico presente ha avuto delle nozioni su come poter coltivare alcuni prodotti anche se non si ha del terreno disponibile o si ha poco spazio.

Successivamente i giovani educatori del gruppo di lavoro locale del progetto hanno mostrato ai più piccini il luogo in cui si sono svolte le principali attività del progetto: l’orto urbano. Armati di piccoli rastrelli e palette, hanno imparato a conoscere le piante e come queste vengono piantate e curate. A fine laboratorio, hanno avuto il meritato premio: una piantina di lattuga da piantare e far crescere a casa.

La mattinata, tra una bancarella e l’altra di prodotti biologici provenienti da tutto il territorio siciliano e un laboratorio di ceramica organizzata dall’Associazione locale OltreVerde, si è conclusa con la degustazione e comparazione di prodotti biologici e quelli non biologici. Ad ogni partecipante è stato somministrato un questionario di valutazione per ogni prodotto mostrato nelle due diverse versioni.

Per finire, a seguito della presentazione del progetto, è stato offerta una grigliata di carne e verdure, accompagnato dai diversi piatti che ogni ortista ha preparato. Tutto all’insegna di cibo salutare!

E adesso?

Il progetto è giunto al suo ultimo step: meeting finale ad Accra (Ghana) dal 19 al 24 Ottobre. I ragazzi, provenienti dai quattro diversi paesi partner (Cina, Ghana, Italia e Slovenia), si ritroveranno per condividere le attività locali che hanno condotto in questi mesi e visitare l’orto ghanese. Inoltre organizzeranno un Festival, che si terrà nella capitale ghanese mercoledì 22 ottobre. I due momenti chiave di questo evento aperto alla comunità locale saranno la presentazione del Manuale sugli orti urbani (frutto del lavoro dei fumettisti di ogni gruppo di lavoro locale) e una serie di attività manuali di orticultura in cui sarà invitato il pubblico a partecipare.

Se vuoi scoprire le attività già svolte e quello che avverrà in Ghana, puoi visitare il sito www.diggingdeep.eu e la pagina facebook.

Per ulteriori informazioni, scrivi a violeta.rustarazo@cesie.org.


Youth in action - Logo ItaIl presente progetto è cofinanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS