CHIMES: Un percorso creativo verso l’inclusione

martedì 28 Febbraio 2023

Home / Giovani / CHIMES: Un percorso creativo verso l’inclusione

Le esperienze artistiche sono un mezzo eccellente per promuovere lo sviluppo di competenze essenziali nella vita personale e professionale dellз giovani. Perché proprio l’arte? Perché offre opportunità di apprendimento informali, i cui risultati possono trovare applicazione in un’ampia varietà di contesti e contribuire all’inclusione sociale.

Lз giovani d’oggi sono tenutз a misurarsi con una realtà sempre più complessa, e tale complessità è stata ulteriormente aggravata dagli anni segnati dalla pandemia. Alle varie difficoltà di natura sociale ed economica che possono incontrarsi nel percorso di crescita e che hanno un impatto decisivo sul piano dell’autostima e della fiducia in sé stessi, si è, dunque, aggiunta l’esigenza di riscoprire spazi di socialità e partecipazione alla vita della comunità.

Negli ultimi 2 anni e mezzo il progetto CHIMES ha risposto a queste esigenze con un’offerta variegata di esperienze di apprendimento non formale, volte a rafforzare competenze indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali dellз giovani. Durante l’attuazione nei 6 paesi partner l’arte visiva e performativa è stata posta al centro dell’intero percorso: la libertà d’espressione, la collaborazione durante le attività di gruppo, e la creatività e l’orgoglio verso il frutto del proprio duro lavoro hanno infatti permesso allз giovani coinvoltз nel progetto mettersi alla prova e di acquisire una nuova consapevolezza di sé.

I laboratori di Illustrazione e danza svolti a Palermo hanno consentito allз giovani partecipanti di acquisire competenze tecniche legate alle due forme d’arte, nonché capacità trasversali, come il pensiero critico e creativo, le competenze comunicative, il rispetto e la tolleranza verso la diversità e lo spirito di iniziativa. Ognuna di queste competenze accresce le loro probabilità di successo nel mercato del lavoro e mira, dunque, a promuoverne una maggiore inclusione a livello locale.

Al fine di potenziare e valorizzare ulteriormente le loro competenze è stato organizzato un percorso formativo di 5 giorni nella città di Porto, in Portogallo, a cui hanno preso parte partecipanti di tutti i paesi partner. L’esperienza è stata un successo, riunendo non soltanto molteplici forme d’arte ma anche culture diverse, dal cui incontro hanno avuto origine 3 esibizioni finali: un video basato sulla tecnica dello stop motion, una coreografia di tecniche provenienti dalla danza e dalle arti marziali e un’esibizione di body percussion.

L’esperienza stessa di salire su un palco e di esibirsi è stata una importante opportunità di apprendimento, permettendo allз giovani di stabilire un legame molto forte tra loro e di affrontare la paura di esibirsi davanti a un pubblico.

3 sono stati gli eventi organizzati nel corso del progetto, il cui scopo è stato quello di dare voce alle identità dellз giovani e di sensibilizzare la comunità locale e internazionale sul tema dell’arte come fonte di apprendimento e inclusione sociale:

  • 2 eventi locali informativi aperti al pubblico che hanno avuto luogo a Palermo a giugno e a dicembre del 2022, rispettivamente nelle sedi di Legambiente e dell’IMS “Regina Margherita”;
  • 1 evento divulgativo in Spagna, ad Amposta, durante il quale sono stati anche presentati tutti i risultati ottenuti nell’ambito del progetto: una raccolta multimediale dei laboratori svolti nei vari paesi; una guida metodologica che riunisce tutte le pratiche pedagogiche e la metodologia utilizzate nell’ambito dell’apprendimento informale affinché possano essere utilizzate da altre parti interessate; l’analisi dell’impatto del progetto.

Infine, sempre ad Amposta, in Spagna, si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto, il quale è servito ad analizzare i risultati ottenuti durante questi mesi e ad assicurarsi che ognuno di essi possa essere consultato gratuitamente e online da chiunque sia interessato a replicarne la metodologia. Tali risultati del progetto saranno a breve disponibili sul sito web del progetto.

Continua a seguirci per accedere ai risultati del progetto o contatta Alice Schirosa per ricevere maggiori informazioni: alice.schirosa@cesie.org.

A proposito di CHIMES

CHIMES – Competences, Citizenship and Inclusion through Music and Movement Education Solutions è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2, Partenariati per la Creatività.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://www.chimes-project.com/ e seguici su Facebook e Twitter.

Contatta Alice Schirosa: alice.schirosa@cesie.org.

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League offre gratuitamente la partecipazione a 8 eventi sportivi in natura, collegati ai 4 elementi naturali. Mettiti alla prova, riflettendo sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, pagaiando su una Dragon boat o arrampicandoti su una parete verticale! Scopri quale esperienza è più adatta a te, l’avventura ti aspetta!

CESIE