Supporto psicosociale per chi opera nel mondo delle migrazioni: sfide e possibili soluzioni

Date

15 Marzo 2022

Time

17:00 - 19:30
Home Eventi - CESIE ETS Supporto psicosociale per chi opera nel mondo delle migrazioni: sfide e possibili soluzioni

Il lavoro dell’operatrice e dell’operatore dell’accoglienza consiste spesso in un incontro interculturale e in un contatto diretto con persone ed esperienze diverse. Tutto questo sebbene sia  un’occasione di crescita umana e professionale da parte dell’operatore/trice, può anche generare conflitti interni e relazionali con incomprensioni e incomunicabilità  che complicano la relazione di cura.

Questo lavoro può infatti diventare estremamente stressante ed emotivamente usurante per il benessere psicofisico del/della professionista. I fattori che determinano lo stress psicofisico possono essere di natura interna, come precedentemente accennato, e quindi legato ad una difficoltà a sapere gestire le proprie emozioni, o non essere pienamente consapevole dei propri processi psicologici che l’incontro con l’altro sollecita; e di natura esterna, legati a dinamiche che sfuggono al controllo quali la complessità del sistema burocratico che rallenta i percorsi di inclusione; condizioni di lavoro precarie e ulteriori aspetti relativi all’organizzazione o a una mancata supervisione da parte dello staff.

Martedì 15 marzo, dalle 17:00 fino alle 19:30 presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva, vi invitiamo ad una giornata volta ad analizzare e discutere le condizioni di lavoro e lo stress psicosociale che può essere vissuto da chi opera nel mondo delle migrazioni. Adottando un approccio olistico alle tematiche, il quale spazierà da chi prova tali difficoltà sulla propria pelle a chi si occupa del supporto di queste persone in difficoltà, avremo la possibilità di confrontarci e comprendere le azioni necessarie da mettere in atto per migliorare la qualità del lavoro dell’operatore/operatrice, dell’ente gestore e del gruppo di lavoro. 

Durante la discussione verranno presentati i materiali didattici co-sviluppati all’interno del progetto WFBW: Sustaining Civic Responses to Migration, che consistono in un manuale di formazione sulle “Risorse Psicosociali” e una risorsa di apprendimento “self-directed”.

Sarà possibile seguire la discussione sia in presenza che da remoto. Si prega di effettuare la registrazione all’evento attraverso il seguente link entro il 10 marzo: https://forms.gle/juid8D9aBRCkuLPc8  

Per ulteriori informazioni: georgia.chondrou@cesie.org

Per chi desidera partecipare alla discussione in presenza sarà necessario essere in possesso del green pass rafforzato. Alla conclusione dello stesso verrà offerto un aperitivo.

L’evento viene organizzato nell’ambito del progetto WFBW: Sustaining Civic Responses to Migration.


L'evento è terminato.

CESIE ETS