Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Le relazioni che costruiamo nel corso della nostra vita – siano esse di amicizia, familiari o sentimentali – giocano un ruolo fondamentale nel nostro benessere e nella nostra crescita personale. Tuttavia, comprendere e navigare il mondo delle emozioni, della comunicazione e del rispetto reciproco non è sempre semplice.
Se lavori con minori come assistente sociale, educatorǝ, docente, policy maker o operatorǝ del terzo settore, partecipa gratuitamente al laboratorio interattivo su educazione affettiva e sǝssuale.
✅ Approfondire il ruolo dell’educazione affettiva e relazionale nel benessere dellɜ minori
✅ Fornire strumenti pratici per costruire relazioni sane e consapevoli
✅ Comprendere il concetto di consenso e il suo impatto nelle relazioni
✅ Analizzare strategie di prevenzione e supporto per situazioni di rischio
In un contesto in cui la salute affettiva e sǝssuale dellɜ minori è sempre più al centro del dibattito educativo e sociale, lɜ professionistɜ hanno la responsabilità di garantire un ambiente sicuro e di supporto per giovani e minori.
Questo laboratorio offrirà conoscenze teoriche e strumenti pratici immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano, aiutando a riconoscere segnali di disagio, promuovere il rispetto e prevenire situazioni di rischio.
Non perdere questa occasione per migliorare la tua pratica professionale e contribuire attivamente alla costruzione di un ambiente più sicuro e rispettoso per le nuove generazioni.
L’attività sarà svolta dallo psicologo e psicoterapeuta Ennio Iannitto.
Martedì 18 marzo 2025 dalle 17.00 alle 18.30 presso CESIE ETS – via Roma 94, Palermo – 2°piano (Training room CSC)
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati
Per iscrizioni e informazioni contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.
L’attività è in fase di accreditamento dal CROAS
STOP – Sensitize and Train Organizations to fight against the Prostitution of minors è un progetto finanziato da Erasmus+: Key Action 2, KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training.
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://childrensafe.eu/ e seguici su Instagram.
Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.
giorni
ore
minuti
secondi