Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Proteggere lɜ minori vulnerabili dallo sfruttamento e rafforzare il coordinamento tra operatorɜ e istituzioni.
Questi sono gli obiettivi al centro del progetto europeo Safe Borders, finanziato dal Fondo Sicurezza Interna (ISF) della Commissione Europea, che promuove un approccio integrato al contrasto della tratta di minori attraverso il rafforzamento delle competenze di autorità giudiziarie, forze dell’ordine e operatorɜ di primo soccorso.
Se sei impegnatǝ o coinvoltǝ professionalmente contro lo sfruttamento e la tratta di minori, ti invitiamo a partecipare al prossimo meeting online gratuito Safe Borders:
giovedì 17 luglio 2025 dalle 14.30 alle 17.30 – online
(il link di accesso sarà fornito dopo l’iscrizione)
L’incontro si rivolge a figure professionali attive nella protezione e assistenza di minori, come:
L’obiettivo è avviare un dialogo multidisciplinare attorno a esperienze, strumenti e bisogni concreti nella prevenzione e nel contrasto allo sfruttamento minorile e alla tratta, anche alla luce delle nuove sfide digitali.
Durante l’incontro verrà introdotto il progetto Safe Borders e sarà offerta una panoramica aggiornata sul contesto nazionale.
Seguiranno sessioni interattive in sottogruppi, dedicate all’identificazione di lacune nei meccanismi di protezione, esercitazioni su casi studio e condivisione di buone pratiche.
Safe Borders – Strengthening Judicial Expertise and Frontline Support to Combat Child Trafficking è un progetto finanziato dal Fondo Sicurezza Interna dell’Unione Europea.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.
giorni
ore
minuti
secondi