Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Ami l’arte e desideri vivere un’esperienza unica che stimoli mente e corpo? Danza o pittura sono la tua passione o ti incuriosiscono? Sperimenta insieme a noi un viaggio sensoriale che combina la bellezza della danza con il potere dell’illustrazione.
Per festeggiare la chiusura di RestART, ti aspettiamo sabato 13 aprile 2024 alle 18.00 al Centro di Musica e Danza etnica LATIDOU.
Sarai testimone di un’armoniosa fusione tra due forme d’arte distintive: la danza e l’illustrazione. L’illustratrice di talento Eli Garcia catturerà i movimenti fluidi dell’abile danzatrice Soad Ibrahim attraverso tratti e colori, trasformando l’energia del movimento in opere d’arte visiva dal vivo.
Potresti diventare parte dello spettacolo e interagire con le artiste, che coglieranno le tue espressioni e reazioni.
Vieni sabato 13 aprile 2024 alle 18.00
al Centro di Musica e Danza etnica LATIDOU – via Michele Amari 13, Palermo.
Posti limitati.
In questa occasione potrai conoscere i risultati di RestART, volto a rafforzare le competenze chiave – sia digitali che trasversali – di chi intraprende un percorso di istruzione e formazione professionale (IFP) nel settore creativo culturale (SCC):
RestART – A digital turn to RestART creativity è un progetto finanziato da Erasmus+ KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training.
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://restartcreativity.eu/ e seguici su Facebook, Instagram, YouTube e Twitter.
Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org