Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Sapevi che le zone rurali occupano oltre l’80% del territorio dell’Unione Europa e ospitano circa il 50% dei giovani europei?
Spesso sentiamo stereotipi o credenze non veritiere su questi luoghi, che in realtà costituiscono “un fattore fondamentale per l’Ue in quanto producono alimenti, tutelano il patrimonio e proteggono i paesaggi” (Janusz Wojciechowski, commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale).
Per ripensare il rapporto tra città e aree rurali e scoprire le opportunità che l’Europa offre ai giovani che vivono in queste aree, il progetto YURI vi invita all’incontro online che si terrà mercoledì 21 settembre dalle 16.00 alle 18.00.

16.00 – 17.00 Aree urbane e rurali insieme per uno sviluppo sostenibile
Un momento di riflessione sul rapporto tra città e aree interne, per discutere possibili equilibri e nuove sinergie tra le stesse.
17.00 – 18.00 Sessione informativa sulla mobilità giovanile
Un focus sulle opportunità promosse dal programma Erasmus+, durante cui verranno presentate le possibilità di formazione, volontariato e scambio rivolte ai giovani e alle associazioni che vogliono affacciarsi a questo mondo.
Per maggiori informazioni, contatta youth@cesie.org.
YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship è co-finanziato dal programma Erasmus + KA2 Cooperation partnerships in youth (KA220).
Leggi la scheda progetto. Contatta youth@cesie.org.