The Gender Talk Symposium: educazione sessuale e affettiva e prevenzione della violenza di genere in Europa

Date

6 Febbraio 2025

Time

09:00 - 17:00

Organizer

CESIE - Unità Diritti e Giustizia
Home Eventi - CESIE ETS The Gender Talk Symposium: educazione sessuale e affettiva e prevenzione della violenza di genere in Europa

Vuoi saperne di più su educazione sessuale e affettiva e prevenzione della violenza di genere? Vuoi contribuire a creare comunità più sicure e inclusive?

Partecipa gratuitamente al “The Gender Talk Symposium”: un evento innovativo che promuove l’educazione sessuale e affettiva (CSE) e la prevenzione della violenza di genere (GBV) in tutta Europa. L’evento riunirà esponenti del mondo politico, educatorɜ, attivistɜ e sostenitorɜ di diversa estrazione, tuttɜ impegnatɜ a costruire comunità più sicure e inclusive.

Ti aspettiamo

Giovedì 6 febbraio 2025 dalle 09.00 alle 17.00

presso la Panorama Room della Royal Library Brussels, Mont des Arts 28, 1000 Brussels, Belgium

Questo simposio sarà un importante occasione per approfondire il tema, condividere approcci innovativi e formulare strategie sull’attuazione dell’educazione sessuale e affettiva e e sul suo ruolo essenziale nella prevenzione della violenza contro le donne.

Come partecipante avrai l’opportunità di apprendere da persone esperte, collaborare con colleghɜ ed esplorare soluzioni pratiche per integrare l’educazione sessuale e affettiva nei sistemi educativi europei.

Punti salienti del simposio

  • Introduzione agli standard: Esplorerai i più recenti standard per l’educazione alla sessualità in Europa e comprenderai il loro ruolo vitale nel promuovere sistemi educativi inclusivi e basati sui diritti.
  • Workshops e Capacity-Building: Parteciperai a sessioni dinamiche incentrate sull’uso degli strumenti per utilizzare efficacemente i media e la tecnologia per promuovere l’educazione sessuale inclusiva. Questi workshop ti forniranno anche indicazioni su come sviluppare un manifesto unificato per sostenere l’adozione diffusa dell’educazione sessuale inclusiva in Europa.
  • Approfondimenti sul mondo reale: Acquisirai prospettive preziose da espertɜ e professionisɜi di rilievo, che condivideranno risultati ed esperienze di attuazione dell’educazione sessuale inclusiva in Italia, Francia, Lituania, Belgio, Spagna, Grecia e Cipro. Apprenderai dai loro successi, dalle sfide e dalle migliori pratiche per creare un cambiamento positivo nelle scuole e nelle comunità.

Agenda

TimeTopic
9.00 – 09.30Accredito presenze
09.30 – 10.00Introduzione: Narrative da difendere – Garantire standard di Educazione sessuale e affettiva reattivi e inclusivi per costruire futuri equi
Ashlee Alexandra Burnett-Beatrice, Global Lead, Comprehensive Sexuality Education, International Planned Parenthood Federation
10.00 – 10.50Educazione sessuale e affettiva in Europa: esperienze da Italia, Francia, Lituania, Belgio, Spagna, Grecia e Cipro
Nuria Casablanca, CESIE ETS
María Alonso & Salomé Darrigrand, Elan Interculturel
Lina Januškevičiūtė & Indrė Maršantaitė, Diversity Development Group
Anna Riga, The Square Dot Team
Elena Alfageme, Laura Fernández & Alba Gómez, InteRed
Chrysoula Iliopoulou, Symplexis
Sofia Constantinou, Center for Social Innovation
10.50 – 11.00Responsabilizzare attraverso l’educazione per prevenire la violenza di genere: approfondimenti della ricerca
Idoia Legorburu & Nahia Idoiaga, UPV/EHU
11.00 – 11.30Coffee break
11.30 – 11.45Comunicare l’educazione sessuale e affettiva: media, genere e sessualità
Sergio Villanueva Baselga, Universitat de Barcelona
11.45 – 13.00Workshop di sviluppo delle capacità: Impegnarsi con i media e le tecnologie per promuovere l’educazione sessuale e affettiva in Europa
Alessandro Polidoro, Stop the Data Porn
13.30 – 15.00Pranzo
15.00 – 16.30Workshop di advocacy: manifesto internazionale per promuovere un’educazione sessuale e affettiva per la prevenzione della violenza di genere.
Sofia Constantinou, Center for Social Innovation
16.30 – 16.45Dalla consapevolezza all’azione: il percorso LoveAct per responsabilizzare lɜ giovani verso relazioni sicure e sane
Rūta Grigaliūnaitė, CESIE ETS
16.45 – 17.00Chiusura

Perché partecipare?

Questo simposio è un’opportunità preziosa per:

  • Creare reti di contatti con voci di spicco nel campo dell’istruzione, della salute pubblica e dell’advocacy.
  • Collaborare con gruppi eterogenei di stakeholder per rafforzare gli sforzi collettivi nel promuovere l’Educazione Sessuale e prevenire la violenza di genere.
  • Acquisire conoscenze pratiche e intuizioni che possono essere attuate nel proprio lavoro, dalle strategie mediatiche all’advocacy politica.

Insieme esploreremo nuovi percorsi per creare società più sicure e inclusive per tuttɜ.

Iscriviti adesso!

Non perdere l’opportunità di partecipare attivamente a un importante discorso sul futuro dell’istruzione e della giustizia sociale in Europa.

Clicca qui per prenotare il tuo posto. 

Per maggiori informazioni contatta il nostro team all’indirizzo justice@cesie.org.

A proposito di LOVE ACT

Love Act – Living positive and intersectional sexuality education for gender-based violence prevention è un progetto finanziato dal programma CERV-2022-DAPHNE.

Partner

Per maggiori informazioni 

Leggi la scheda progetto. Visita il sito https://thegendertalk.eu/. Seguici su Facebook e Instagram

Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.


Location

Royal Library Brussels
Mont des Arts 28, 1000 Brussels, Belgium
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

CESIE ETS