Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Metodologie e approcci per identificare e affrontare i comportamenti scorretti e gli episodi di discriminazione e violenza da parte o nei confronti di giovani atletɜ.
Alleni o allenerai giovani atletɜ? Operi nel campo dello sport giovanile o desideri comunque approcciarti al mondo dello sport con lɜ giovani? Ti piacerebbe contribuire alla costruzione di ambienti sportivi inclusivi e che promuovano la diversità?
Non perdere l’opportunità di partecipare ad un workshop gratuito che aiuterà lɜ professionistɜ dello sport a comprendere meglio come identificare e affrontare comportamenti discriminatori e non inclusivi, all’interno degli ambienti sportivi giovanili.
Che si tratti di razzismo, omofobia, sessismo, classismo, discriminazioni in base all’aspetto fisico o all’età, creare ambienti che prevengano e/o contrastino questi atteggiamenti è di fondamentale importanza. Questo tipo di discriminazioni possono assumere varie forme, tra cui esclusione, differenze di opportunità, molestie e pregiudizi, ostacolando i principi di fair play, uguaglianza e inclusività nello sport.
Il workshop, nell’ambito delle attività di INCLUDE, affronterà tali tematiche sotto svariati punti di vista, offrirà momenti di apprendimento e di confronto, presenterà approcci e metodologie per prevenire e/o affrontare atteggiamenti e comportamenti discriminatori e una serie di strumenti da utilizzare anche con lɜ giovani per aumentare la propria consapevolezza sull’importanza di spazi inclusivi che promuovano la diversità.
Per venire incontro alle tue esigenze, ti offriamo la possibilità di scegliere:
1) se partecipare online – tramite piattaforma Zoom – oppure in presenza al CESIE, via Roma 94, I° piano, Palermo;
2) se partecipare venerdì 15 Marzo 2024 dalle 13.00 alle 17.00 oppure sabato 16 marzo 2024 dalle 11:00 alle 15:00.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione specificando data e modalità (in presenza o online).
Nel caso scegliessi di partecipare online, una volta compilato il modulo riceverai una email con il
link Zoom.
Il workshop è organizzato in seno al progetto INCLUDE – INCLUsive acaDemiEs – che intende combattere la violenza e ad affrontare il razzismo, la discriminazione e l’intolleranza nello sport e a promuovere l’integrità e i valori nello sport, contribuendo a migliorare la buona governance nello sport e promuovendo i valori positivi dello sport.
INCLUDE – INCLUsive acaDemiEs è un progetto ERASMUS-SPORT (Cooperation partnerships).
Per maggiori informazioni leggi la scheda progetto oppure visita il sito web.
Per informazioni sul workshop e sul progetto scrivi a giulia.siino@cesie.org.