Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
In un’epoca in cui il discorso digitale può rapidamente degenerare in un vortice di odio e disinformazione, la necessità di contromisure non è mai stata così critica.
Con HATEDEMICS, iniziativa volta ad affrontare il nesso insidioso tra incitamento all’odio e disinformazione, ci impegniamo a fornire strumenti a ONG, organizzazioni della società civile, autorità pubbliche e giovani attivistз per riappropriarsi dello spazio online. HATEDEMICS mira a rafforzare le strategie preventive e reattive contro questi problemi digitali, al fine di rimodellare il panorama delle interazioni online.
Attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati basati sull’IA, monitoreremo, rileveremo e contrasteremo la tossicità online, promuovendo un ambiente digitale più informato e inclusivo.
Vuoi saperne di più sulle intersezioni tra fake news, disinformazione, incitamento all’odio e Intelligenza Artificiale?
Unisciti a noi a Bruxelles il 13 marzo 2025 per la Conferenza HATEDEMICS: AI contro l’odio e la disinformazione.
Date: 13 March 2025 – 9.00- 16.30.
Location: Maelbeek Room, Residence Palace, Brussels.
Registrati per assicurarti il tuo posto: https://bit.ly/42QoyCQ
Partecipa alla conversazione e contribuisci a plasmare il futuro dell’IA responsabile!
Hatedemics – Hampering hate speech and disinformation through AI-based technologies to prevent and combat polarisation and the spread of racist, xenophobic, and intolerant speech and conspiracy theories è un progetto finanziato da CERV-2023-CHAR-LITI-SPEECH.
Partner
Contatta Maryna Manchenko, maryna.manchenko@cesie.org.