Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Are you interested in the intersections between fake news, misinformation, hate speech and Artificial Intelligence (AI)?
Join us in Brussels on 13 March 2025 for the HATEDEMICS Conference: AI Against Hate and Misinformation.
The HATEDEMICS project aims to empower NGOs, CSOs, media professionals, public authorities, and young activists to effectively counter hate speech and disinformation online. Through the development of AI-based technologies and advanced data collection methods, HATEDEMICS provides target groups with tools to monitor, detect, and combat the spread of racist, xenophobic, and intolerant speech, as well as conspiracy theories.
In an era where digital discourse often escalates into hate and misinformation, the need for countermeasures has never been more critical. HATEDEMICS aims to fortify both preventative and reactive strategies against these digital issues in order to reshape the landscape of online interactions.
Date: 13 March 2025 – 9.00- 16.30.
Location: Maelbeek Room, Residence Palace, Brussels.
Register to secure your spot: https://bit.ly/42QoyCQ
Be part of the conversation and help shape the future of responsible AI!
Hatedemics – Hampering hate speech and disinformation through AI-based technologies to prevent and combat polarisation and the spread of racist, xenophobic, and intolerant speech and conspiracy theories is funded by CERV-2023-CHAR-LITI-SPEECH.
Learn more about HATEDEMICS or contact us at maryna.manchenko@cesie.org.