Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
“Le zone rurali sono il tessuto della nostra società e il cuore pulsante della nostra economia. Sono una parte fondamentale della nostra identità e del nostro potenziale economico. Custodiremo e conserveremo le nostre zone rurali e investiremo nel loro futuro”.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea
Nell’ambito del progetto YURI, il CESIE organizza una giornata di confronto e dialogo rivolta a giovani che aspirano a fare impresa nelle aree interne o che semplicemente desiderano scoprire ed entrare in contatto con questo mondo.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Via delle Rondini e Rete Rifai, si svolgerà domenica 24 luglio a Santo Stefano Quisquina, borgo situato alle pendici della Serra Quisquina, tesoro di storia famoso per le sue eccellenze agroalimentari.
Si inizierà la mattina con una visita studio ad alcune realtà del territorio attive nel campo dell’artigianato, dell’apicoltura e della pastorizia. Sarà un momento di incontro, ispirazione e confronto con giovani imprenditori e innovatori dei Monti Sicani, che condivideranno la loro esperienza e il percorso che ha permesso loro di vivere e lavorare in proprio in queste aree.
Seguirà nel pomeriggio il workshop “Fare impresa nelle aree interne”, per riflettere insieme su quali sono gli ingredienti che permettono di sviluppare nuove idee imprenditoriali capaci di promuovere lo sviluppo dei territori rurali. A tal fine, verranno presentate alcune buone pratiche di iniziative imprenditoriali in grado di rispondere ai bisogni del territorio locale e portare benefici all’intera comunità.
Per partecipare, contatta youth@cesie.org.

YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship è co finanziato dal programma Erasmus + KA2 Cooperation partnerships in youth (KA220).
Leggi la scheda progetto. Contatta youth@cesie.org.