Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Fino al 15 luglio sono pervenute 112 mila domande online di regolarizzazione dei lavoratori e lavoratrici stranieri: un dato assai modesto, se lo paragoniamo ai circa 690 mila irregolari presenti in Italia. Quali sono i motivi del flop e le incongruenze del decreto rilancio n.34/20? Come si inserisce questo decreto all’interno di uno scenario più ampio di normative che continuano a produrre irregolarità ed esclusione? Ne parleremo durante la diretta dal titolo Emersione e regolarizzazione di rapporti di lavoro: un’occasione sprecata?, che si terrà il 24 luglio 2020 a partire dalle 18.30. Per seguire la diretta, vai a questo link. Intervengono:
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nella pagina Facebook e canale Youtube CESIE. Partecipa al dibatto durante la diretta! Scrivi la tua domanda nei commenti e ti risponderemo.
L’evento è organizzato dall’Unità Migrazione CESIE e si inserisce all’interno del progetto europeo STIRE – Supporting The Integration of the Resettled è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) – Integrazione dei cittadini dei paesi terzi – e realizzato congiuntamente da sette partner provenienti da Austria, Romania, Irlanda, Croazia, Slovenia e Italia con l’obiettivo di favorire l’integrazione di rifugiati e migranti dando loro una voce e promuovendo la cooperazione con le comunità.
Il progetto coinvolge 7 organizzazioni partner: