Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Le crisi di migrazione forzata travolgono le società e le istituzioni di tutto il mondo. Spinte dalle urgenze piuttosto che dagli eventi, le soluzioni sono spesso affrettate, parziali e non tengono conto della specificità di intervento.
RAISD – Reshaping Attention and Inclusion Strategies for Distincely vulnerable people among the forcibly displaced ha lavorato per identificare i gruppi altamente vulnerabili tra persone che subiscono trasferimento forzato, analizzando i loro bisogni specifici, e testando pratiche adeguate a lavorare con loro.
Quali sono dunque le strategie più efficaci per l’attenzione e l’inclusione di gruppi particolarmente vulnerabili tra le persone che subiscono trasferimento forzato? Ne parleremo approfonditamente durante la conferenza internazionale RAISD, che si terrà il 17 e 18 maggio 2022 presso il Real Albergo dei Poveri in C.so Calatafimi, 217 – Palermo, Italia.
Martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2022
Real Albergo dei Poveri – C.so Calatafimi, 217 – Palermo
Scadenza per la registrazione: 01/05/2022, 12h00 CET
L’evento si terrà in presenza e in lingua inglese con disponibilità di traduzione simultanea in italiano. La partecipazione è gratuita e fino ad esaurimento posti.
Per partecipare, registrarsi all’evento: https://raisd-international-conference.eventbrite.it/ entro l’1 maggio 2022.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare press@raisd-h2020.eu.
RAISD segue i principi di ricerca e innovazione responsabile (RRI):
La strategia di ricerca si basa sulla triangolazione metodologica (cioè l’applicazione combinata di diverse metodologie) applicata con uno specifico approccio di ricerca-azione partecipativa per raggiungere l’obiettivo di focalizzare lo studio sulla promozione dei diritti umani e su modelli socio-ecologici. I diversi partner hanno lavorato come rete nei paesi lungo le rotte migratorie. La rete ha promosso il coinvolgimento delle persone che hanno subito migrazione forzata, affinché avessero la possibilità di trovare la propria voce, raccogliere informazioni e testare personalmente le pratiche. Il lavoro si è basato su una stretta integrazione della ricerca sociale e informatica. L’apprendimento automatico e il data mining continueranno ad aiutare a fornire raccomandazioni basate sull’evidenza e a ridurre i pregiudizi a priori. Uno strumento software supporta la collaborazione, continuando il precedente lavoro RRI finanziato da H2020.
RAISD è un progetto promosso dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020. Il progetto di ricerca sulle migrazioni affronta la necessità di strategie efficaci per l’attenzione e l’inclusione di gruppi distintamente vulnerabili (GVs) tra persone che subiscono trasferimento forzato (Forcibly Displaced People, FDP).
Partner
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito raisd-h2020.eu, seguici su Facebook e Twitter.
Unisciti al nostro gruppo LinkedIn.
Contatta Luisa Ardizzone, luisa.ardizzone@cesie.org.