Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Quali strategie bisognerebbe adottare per garantire l’inclusione di studentз con background migratorio? Come migliorare il sistema scolastico ed educativo per rispondere adeguatamente ed efficacemente alle esigenze dellз studentз neoarrivatз?
Queste sono alcune domande che saranno al centro della Conferenza ENACTED che si terrà martedì 10 gennaio 2023 alle 16:30 a Palermo presso l’Istituto Valdese.
Insieme alle organizzazioni partner del progetto provenienti da Spagna, Grecia e Cipro condivideremo le principali osservazioni emerse durante l’implementazione del progetto discutendo insieme delle principali barriere educative affrontate dallз studentз neoarrivatз e condividendo buone pratiche innovative per l’accesso ad un’istruzione adeguate per tuttз.
L’evento costituirà anche un’occasione di dialogo con il Centro Diaconale “La Noce”- Istituto Valdese, i cui servizi sono finalizzati all’emancipazione dell’individuo attraverso il superamento dei condizionamenti sociali, culturali e psico-fisici, alla valorizzazione delle differenze e alla educazione ad una cittadinanza consapevole e responsabile. Lз rappresentanti del centro presenteranno le azioni e l’approccio metodologico che applicano per permettere a bambinз di ogni provenienza culturale, sociale e religiosa di sperimentare, maturare e crescere in una dimensione che permetta loro di acquistare fiducia e consapevolezza nelle proprie possibilità.
La Conferenza offrirà l’opportunità a docenti, educatorз, assistenti sociali e altre figure attive nell’ambito dell’educazione di confrontarsi e discutere sulla possibilità di applicare nuove buone pratiche per l’inserimento di studentз con background migratorio. Alla fine dell’evento verrà offerto un aperitivo.
ENACTED – Rete europea di una società civile attiva per l’educazione e la diversità è un progetto cofinanziato da EACEA – Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura – Programma Erasmus+, Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche.
Leggi la scheda progetto, visita il sito enacted.eu e seguici su Facebook.
Contatta Cristina Idone Befecadu: cristina.idonebefecadu@cesie.org.