Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Violenza fisica, bullismo, cyberbullismo, violenza di genere, indifferenza, invisibilità ed isolamento, tutti tipi di violenza che colpiscono i giovani e con maggior forza durante questo particolare periodo. Ma se invece di vedere il lato negativo prendiamo gruppi di giovani, le loro menti creative, l’arte ed una telecamera e rappresentiamo il lato positivo? Ecco quello che gruppi di giovani siciliani hanno fatto: hanno provato a sconfiggere la violenza attraverso il videomaking sperimentale.
Se vuoi sapere di più su come utilizzare questa metodologia innovativa per lavorare sul contrasto alla violenza, vedere le loro produzioni e/o pubblicizzare un tuo video contro la violenza a livello internazionale, partecipa alla nostra Mostra Finale “Anti-violenza sperimentale” online.
Il video più “potente” in termini di potenzialità di sensibilizzazione, verrà premiato e l’autore/autrice riceverà una maglietta REC e vedrà il suo video pubblicato nel sito del progetto http://rec-project.eu/.
Registrati qui
Per ulteriori informazioni sulla mostra, leggi questo articolo o contatta cloe.saintnom@cesie.org.