Palermo non “TRATTA”!

mercoledì 17 Ottobre 2012

Home » Cooperazione Internazionale » Palermo non “TRATTA”!

Palermo non “TRATTA”!

16-19 ottobre: una proposta di iniziative per la città e i cittadini di  Palermo

Ogni giorno una moltitudine di giovani donne, molte delle quali minorenni, giovani nigeriane, rumene, etiopi, albanesi ecc., sono costrette dal mercato delle nuove schiavitù a essere sfruttate nelle strade della nostra città a scopo sessuale.
Le organizzazioni criminali mafiose locali e internazionali hanno intrecciato i loro interessi radicandosi sempre più fortemente nel nostro territorio.
Sotto i nostri occhi e nel nostro silenzio si consumano centinaia di tragedie e di violenze.

In occasione della GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI che si celebra dal 2007 il 18 ottobre, l’Amministrazione Comunale della Città di Palermo e il Coordinamento Antitratta “Favour e Loveth” vogliono fermamente dire NO ALLA TRATTA DI ESSERI UMANI! Vogliono pubblicamente discutere e far emergere una realtà in continuo mutamento, nascosta o fraintesa troppo spesso nella sua tragica realtà: non di prostituzione si tratta, non di sex workers come le si definiscono, ma di donne, spesso minori, da tutelare in quanto vittime e oggetto di moderne forme di schiavitù!

 

ALLA TRATTA, ALLE NUOVE MAFIE E ALLE NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ PALERMO DICE NO!

E vogliamo affermarlo in maniera forte assieme alle istituzioni, al mondo laico e religioso, al mondo dell’associazionismo e degli operatori, che faticosamente e silenziosamente lavorano nelle strade, e assieme a tutti i cittadini palermitani con una settimana intensa di iniziative per la nostra città e i suoi cittadini: per confrontarsi e guardare in faccia i problemi, dando i giusti nomi e trovando insieme gli strumenti giusti e le azioni per affrontarli!

Come dice Isoke Aikpitanyi, che sarà con noi in questi giorni,“la strada è lunga ma non bisogna avere paura”!

Segue programma delle iniziative

Promuovono e organizzano

Comune di Palermo e Coordinamento Antitratta “Favour e Loveth” di Palermo a cui aderiscono le seguenti associazioni:

ASGI/Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione AMUNI’, Associazione Culturale Gruppo Teatro Totem, Associazione Pellegrino della Terra, Associazione Avvocati di Strada, ARCI-Sicilia, Azione Cattolica Italiana-Arcidiocesi di Palermo, Centro Salesiano Santa Chiara, Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato, CESIE, CGIL, CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud, Comitato antirazzista migranti Cobas, DIARIA Palermo, Forum antirazzista Palermo, IISS “A. Volta”, La Migration-sportello migranti Lgbt – Arcigay Palermo, Laici Missionari Comboniani Palermo, Le Onde, LVIA Palermo, Mezzocielo, Parrocchia S. Antonino, Rete Primo Marzo / Giù  le frontiere, Suore Missionarie Comboniane di Palermo, UDI Palermo

Scarica il programma delle iniziative

Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!

Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!

Otto organizzazioni di otto paesi mediterranei collaborano per formare giovani e youth workers sulla giustizia sociale attraverso la nonviolenza e i diritti umani. Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa con un video creativo su partecipazione, pace e inclusione per vincere un viaggio a Rabat nell’ottobre 2025. Invia il tuo video entro il 15 giugno e fai votare il tuo messaggio per un Mediterraneo più giusto!

WITH: empowerment, innovazione e sostenibilità

WITH: empowerment, innovazione e sostenibilità

WITH promuove l’empowerment delle giovani donne e il miglioramento delle competenze professionali nel settore del turismo e dell’ospitalità. Durante l’ultima settimana di novembre, il progetto ha tenuto la riunione conclusiva e la conferenza finale a Città del Capo, in Sudafrica, segnando il culmine del suo viaggio di grande impatto.

EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

EU-CARES e Kamera Photo Lab: una riflessione collettiva sul visual storytelling

Dopo due anni di lavoro sullo storytelling e la guarigione collettiva dal trauma, EU-CARES ha celebrato i suoi risultati con un evento al European Youth Palermo Centre. Con il supporto di Carlotta Magliocco e il suo Kamera Photo Lab, sono stati presentati materiali finali, un catalogo e un e-Toolkit, coinvolgendo i partecipanti in una passeggiata fotografica interattiva. Il progetto ha riscosso apprezzamenti sia accademici sia pratici, unendo giovani, operatori giovanili e professionisti della narrazione.

CESIE ETS