Per Individui

Le esperienze di apprendimento in mobilità si sono dimostrate una delle fonti più efficaci per l’acquisizione di competenze trasversali e tecniche e per la promozione dell'approccio dell’apprendimento permanente. Le azioni del CESIE si basano pertanto su un approccio a lungo termine e si focalizzano sull'inclusione, la partecipazione attiva, la promozione dell’occupazione e l'imprenditorialità.

Svolgere uno stage nella sede operativa del CESIE

[su_tabs active="1" vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] Il CESIE accoglie studenti sia italiane/i che straniere/i impegnati in percorsi universitari o in corsi post-laurea che devono svolgere il tirocinio previsto dal loro piano di studi.
Lo stage si svolgerà presso la sede del CESIE a Palermo, in via Roma 94.
Gli orari di lavoro verranno concordati insieme alla/o stagista.
Il CESIE accoglie anche stagisti nell’ambito di programmi formativi come: Servizio Volontario Europeo, Traineeship Erasmus+, Garanzia Giovani, Civil Service, VET mobility, etc.[/su_tab] [su_tab title="Convenzioni"]

Il CESIE ha stipulato convenzioni con:

numerose Università in Italia e all’estero (Università di Palermo, Università di Perugia, Università Ca’ Foscari, Université de Lille, Università di Santiago de Compostela, AEFFE- Link Campus University)
enti di formazione (CERISDI, European College of Parma)
Istituti universitari e dipartimenti universitari (Scuole Superiori Universitarie per Mediatori Linguistici come il centro Masterly, Facoltà di Lingue UNIPA).

[/su_tab] [su_tab title="Obiettivi didattici e ambito d’azione"] Lo stage al CESIE ha come obiettivo generale quello di permettere agli stagisti di sviluppare competenze formali (a seconda della tipologia di stage) e non formali.
In base al percorso individuale e alle iniziative in corso, lo/la stagista verrà coinvolto nelle attività promosse dai dipartimenti del CESIE:

Cooperazione Europea
Cooperazione Internazionale
Mobilità
Promozione Socio-culturale
Alta formazione e ricerca

O dagli uffici trasversali:

Finanze
Office management
Visibilità e Comunicazione

[/su_tab] [su_tab title="Metodologia d’apprendimento"] Apprendimento attivo e “learning by doing” sono i metodi adottati nel corso dell’esperienza di tirocinio. I tirocinanti verranno fin da subito coinvolti nelle attività, e riceveranno di volta in volta indicazioni precise sulle task che dovranno svolgere. Ogni attività sarà seguita, monitorata e valutata da un membro dello staff.
Il CESIE seguirà il processo di apprendimento del tirocinante attraverso un monitoraggio costante e offrendo continuo supporto per garantire che il tirocinante acquisisca nuove competenze nel corso della sua esperienza.
Ogni stagista sarà affiancato da un tutor e lavorerà a contatto con professionisti provenienti da diversi paesi europei, in un contesto plurilinguistico e multiculturale.[/su_tab][/su_tabs] [su_divider top="no" style="dotted" divider_color="#dedede" link_color="#336DB3"][/su_divider]

Come candidarsi

[su_tabs vertical="yes" title="Come candidarsi"]Come candidarsi[su_tab title="Competenze di base richieste"]

Conoscenza lingua inglese - Livello B2 (non richiesto per lo stage in “Local Project Management”)

[/su_tab][su_tab title="Scegliere lo stage"]

I candidati devono avere seguito percorsi di studio attinenti al settore e/o avere esperienza sul campo

Invitiamo i candidati a specificare in quale ambito desiderano svolgere il tirocinio al CESIE:

Tirocinio Project Management - Internazionale
Tirocinio Project Management - Locale
Tirocinio Office Management per le ONG
Tirocinio Traduzione e Interpretazione per le ONG
Tirocinio Comunicazione e Nuovi Media per le ONG
Tirocinio Project Management- Mobilità Internazionale
Tirocinio Finanze per le ONG

[/su_tab][su_tab title="Come candidarsi"]

Per candidarsi allo stage inviare all’indirizzo e-mail info@cesie.org:

un CV sintetico
una lettera di motivazione nella quale il candidato specificherà in che modo pensa di contribuire alla mission del CESIE.

Entrambi i documenti devono essere inviati in lingua inglese.

[/su_tab][/su_tabs] [su_divider top="no" style="dotted" divider_color="#dedede" link_color="#336DB3"][/su_divider]

Le nostre offerte di tirocinio

[su_accordion] [su_spoiler title="Tirocinio Project Management - Internazionale" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco" anchor="tirocinioprojectmanagementinternazionale"]Tirocinio Project Management - Internazionale [su_tabs vertical="yes"][su_tab title="Attività nelle quali sarà coinvolto il tirocinante"]

Gli stagisti saranno coinvolti in 3 diverse tipologie di attività che verranno seguite e supportate da una squadra di esperti:

Scrittura di progetti: dalla lettura ed analisi di bandi fino alla chiusura e all’invio del formulario seguendo le regole del bando specifico.
Gestione di attività a livello locale/internazionale (ricerca, accoglienza gruppi, formazione, attività di networking, etc).
Gestione generale delle attività quotidiane della struttura.

[/su_tab][su_tab title="Competenze e conoscenze acquisite al termine del tirocinio"]

Competenze chiave e trasversali;
Competenze di team work e analisi delle dinamiche interne di lavoro di un progetto;
Competenze nell’ambito dell’educazione non formale e formale;
Competenze relative alla ricerca sociale, culturale e/o educativa;
Competenze nello svolgimento di attività pertinenti a gruppi sociali specifici;
Competenze nella scrittura di progetti;
Conoscenza dei programmi, dei bandi e delle politiche europee;
Conoscenza del contesto locale ed europeo attraverso l’implementazione di diverse attività;
Capacità di collegare il contesto locale a quello internazionale.

[/su_tab][/su_tabs][/su_spoiler] [su_spoiler title="Tirocinio Project Management - locale" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"]Tirocinio Project Management - locale[su_tabs vertical="yes"]

Lo stage si svolgerà all’interno del dipartimento di Promozione socio-culturale del CESIE.

[su_tab title="Attività nelle quali sarà coinvolto il tirocinante"]

Laboratori educativi all’interno delle scuole e nei centri aggregativi
Attività contro la dispersione scolastica
Organizzazione di eventi culturali e interculturali
Sportelli informativi rivolti ai giovani e ai migranti
Formazione finalizzata all’inserimento lavorativo
Promozione della mobilità internazionale

[/su_tab][su_tab title="Competenze e conoscenze acquisite al termine del tirocinio"]

Competenze chiave e trasversali;
Competenze nella progettazione e nella gestione di interventi in ambito educativo e socio-culturale;
Competenze nel lavoro di gruppo con team diversificati;
Competenze nell’organizzazione e gestione di attività laboratoriali;
Competenze nell’ambito dell’educazione formale e non formale;
Competenze relative alla ricerca sociale;
Competenze nell’utilizzo dell’Approccio Maieutico Reciproco e del pensiero creativo.

[/su_tab][/su_tabs][/su_spoiler] [su_spoiler title="Tirocinio Traduzione e Interpretazione per le ONG" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco" anchor="traduzioneperong"]Tirocinio Traduzione e Interpretazione per le ONG[su_tabs vertical="yes"][su_tab title="Attività nelle quali sarà coinvolto il tirocinante"]

I tirocinanti saranno coinvolti in 3 diverse tipologie di attività che verranno seguite e sostenute da una squadra di esperti:

Traduzione scritta
Interpretazione consecutiva e simultanea
Lezioni di lingua

[/su_tab][su_tab title="Competenze e conoscenze acquisite al termine del tirocinio"]

Competenze chiave e trasversali;
Competenze di team work e comprensione delle dinamiche interne di lavoro di un progetto;
Acquisizione della terminologia settoriale utilizzata in ambito Europeo;
Competenze nell’ambito dell’educazione non formale e formale;
Competenze relative alla ricerca sociale, culturale e/o educativa;
Competenze nello svolgimento di attività pertinenti a gruppi sociali specifici;
Competenze nelle tecniche di traduzione, interpretazione simultanea e consecutiva;
Competenze linguistiche generali e associate all’insegnamento delle lingue;
Conoscenza dei programmi, dei bandi e delle politiche europee;
Conoscenza del contesto locale ed europeo attraverso l’implementazione di attività;
Capacità di collegare il contesto locale a quello internazionale e di interagire con altre culture e gruppi linguistici.

[/su_tab][/su_tabs][/su_spoiler] [su_spoiler title="Tirocinio Comunicazione e Nuovi Media per le ONG" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco" anchor="comunicazionenuovimediaong"]Tirocinio Comunicazione e Nuovi Media per le ONG[su_tabs vertical="yes"][su_tab title="Attività nelle quali sarà coinvolto il tirocinante"]

I tirocinanti saranno coinvolti in varie attività sviluppate in team e con il supporto di una squadra di esperti:

Produzione multimediale e crossmediale: grafica raster e vettoriale per logotipi, visual e altri prodotti in formato digitale o cartaceo. Realizzazione ed editing video;
Produzione editoriale e desktop publishing: progettazione e realizzazione di brochure, riviste e libri in formato digitale o cartaceo;
Comunicazione in rete: analisi, pianificazione e gestione di campagne di comunicazione su piattaforme e reti sociali e/o su siti istituzionali o di progetto. Pianificazione e gestione di campagne di comunicazione di massa a mezzo posta elettronica.

[/su_tab][su_tab title="Competenze e conoscenze acquisite al termine del tirocinio"]

Aspetti contemporanei della comunicazione per il sociale e la cooperazione internazionale;
Metodologie e strumenti per progettare in modo consapevole ed efficace le diverse forme di comunicazione;
Tecniche e strumenti di base per l’attività analitica e progettuale di prodotti multimediali e crossmediali;
Tecniche e strumenti di base per la produzione editoriale e il desktop publishing;
Tecniche e strumenti per la gestione di campagne su piattaforme e reti sociali;
Metodologie e linguaggi per la comunicazione in rete e l’organizzazione funzionale dei contenuti;
Pianificazione e organizzazione di eventi, meeting e manifestazioni.

[/su_tab][/su_tabs][/su_spoiler] [/su_accordion][su_divider top="no" style="dotted" divider_color="#dedede" link_color="#336DB3"][/su_divider]

Svolgere un esperienza d’apprendimento all’estero

[su_accordion] [su_spoiler title="Scambi giovanili" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Scambi giovanili [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] Gli scambi giovanili permettono a gruppi di giovani Europei e di Paesi confinanti di incontrarsi e avere esperienza di vita comune per un massimo di 21 giorni. In tale periodo, in sessioni mattutine e pomeridiane, sarà seguito un programma di lavoro, con sessioni diverse, quali seminari, esercitazioni, laboratori, dibattiti, giochi di ruoli, simulazioni, attività all’aria aperta, nelle quali i partecipanti avranno un ruolo attivo. Lo scopo è di approcciare per la prima volta o approfondire temi culturali, sociali ed educativi, conoscere le reciproche culture, aiutando a combattere pregiudizi e stereotipi negativi e stimolando una sensibilità e consapevolezza interculturale.
Il processo di apprendimento è determinato da metodi di educazione non formale[1] - https://www.youtube.com/watch?v=z0eUQu4-OFY.
Ogni gruppo nazionale prevede la presenza di un leader che accompagna i giovani e ne garantisce l'effettivo apprendimento, sicurezza e mediazione nel caso di difficoltà linguistiche.[1] https://www.youthpass.eu/it/youthpass/for/youth-initiatives/learn/information/non-formal-learning/[/su_tab] [su_tab title="Durata"] 5 - 21 giorni[/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] È possibile partecipare a più scambi giovanili. [/su_tab] [su_tab title="Costi"] I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti. I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm). [/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Giovani di età compresa tra i 13 e 30 anni, residenti nei paesi delle organizzazioni di invio. Il leader di un gruppo deve avere almeno 18 anni e può avere anche più di 30 anni. [/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] Visita il nostro sito - sezione opportunità e iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sui prossimi scambi giovanili. Se sei interessato a partecipare, invia all’indirizzo che trovi sotto, una lettera motivazionale in italiano, relativa allo scambio di tuo interesse, e i tuoi dati anagrafici. [/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Scrivi a scambiculturali@cesie.org Tel: +39 091 616 4224 - dal Lunedi a Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00. Ricevimento: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 presso il CESIE (si prega di prendere appuntamento). [/su_tab] [/su_tabs] [/su_spoiler] [su_spoiler title="Corsi di formazione" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Corsi di formazione [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] I corsi di formazione permettono a gruppi di giovani e adulti, che lavorano o sono interessati al settore socio-educativo, provenienti da paesi europei e confinanti di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni. Durante tale periodo, in sessioni mattutine e pomeridiane guidate da formatori ed esperti del campo, i partecipanti approfondiscono tematiche culturali, sociali ed educative (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all'aria aperta, ecc.), promuovendo la formazione di giovani e animatori giovanili, facilitando lo sviluppo di partenariati nonché la costituzione di reti internazionali di organizzazioni giovanili.
Il Processo di apprendimento è determinato da metodi di educazione non formale[1] e visite studio di realtà e buone pratiche locali.[/su_tab] [su_tab title="Durata"] 5 - 21 giorni[/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] É possibile partecipare a più corsi di formazione. [/su_tab] [su_tab title="Costi"] I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti. I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm). [/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Chi ha compiuto la maggiore età e residente nei paesi delle organizzazioni di invio. [/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] Visita il nostro sito - sezione opportunità e iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sui prossimi corsi di formazione. Se sei interessato a partecipare, invia all’indirizzo che trovi sotto, il tuo CV e una lettera motivazionale in inglese relativa al progetto di tuo interesse. [/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Scrivi a scambiculturali@cesie.org Tel: +39 091 616 4224 (dal Lunedi al Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00). Ricevimento: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 presso il CESIE (si prega di prendere appuntamento). [/su_tab] [/su_tabs] [/su_spoiler] [su_spoiler title="Capacity Building" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Capacity Building [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] I capacity building sono progetti di cooperazione transnazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel settore della gioventù in Europa e Paesi Terzi (Africa, Asia e Sud America), che promuovono, nel corso di 1 o 2 anni, temi socio-educativi a livello locale ed internazionale tramite attività per e sul territorio e attività di mobilità in paesi terzi (corsi di formazione e servizio di volontariato europeo).
In accordo con il tema del progetto, membri, collaboratori e volontari locali di ogni paese partner, elaborano e/o prendono parte ad attività locali (quali laboratori creativi, seminari, conferenze, campagne informative ecc.) coinvolgendo la comunità presente sul proprio territorio (scuole, associazioni, centri giovanili ecc.).[/su_tab] [su_tab title="Durata"]

5 – 21 giorni (corsi di formazione)
2 – 12 mesi (servizio volontario europeo)
1 – 12 mesi (attività locali)

[/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] Puoi essere coinvolto in tutte le attività locali che desideri.
Puoi partecipare a un’attività di servizio volontario europeo superiore ai 3 mesi fino ai 12 mesi solo una volta nella vita. Puoi partecipare a più esperienze di SVE solo se queste ultime durano meno di 2 mesi.[/su_tab] [su_tab title="Costi"] La partecipazione alle attività locali non ha nessun costo.
La partecipazione a progetti di mobilità prevede costi di vitto e alloggio - interamente coperti e costi di viaggio (andata e ritorno) coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea, a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm).[/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Nessun limite di età per le attività locali;
Chi ha compiuto la maggiore età e fino ai 30 anni, residente nei paesi delle organizzazioni di invio, può partecipare al Servizio Volontario Europeo.
Chi ha compiuto la maggiore età (senza limiti di età), residente nei paesi delle organizzazioni d’invio, può prendere parte a un corso di formazione all’estero.[/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] Visita il nostro sito - sezione opportunità e iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sui prossimi corsi di formazione. Se sei interessato a partecipare, invia all’indirizzo che trovi sotto, il tuo CV e una lettera motivazionale in inglese per candidarti ai progetti di mobilità internazionale; CV e lettera motivazione in italiano per candidarti alle attività locali.[/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Scrivi a giuseppe.lafarina@cesie.org Tel: +39 091 616 4224 (dal Lunedi al Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00). Ricevimento: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 presso il CESIE (si prega di prendere appuntamento). [/su_tab] [/su_tabs] [/su_spoiler] [su_spoiler title="Servizio Volontario Europeo in invio - Lungo termine" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Servizio Volontario Europeo in invio - Lungo termine [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea che permette ai giovani legalmente residenti in Europa di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa e nei Paesi dell’area Euro mediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 3 settimane ai 12 mesi. In alcuni casi, i giovani possono partecipare a progetti di SVE in Paesi di altri Continenti (quali Africa, Asia ecc.). In questo caso, queste esperienze di mobilità sono legate ai progetti di Capacity building con Paesi Terzi (vedi capacity building).
Ai volontari è data l’opportunità di contribuire e supportare il lavoro quotidiano di associazioni ed enti che lavorano in ambito sociale, culturale, ambientale con differenti gruppi target (bambini, migranti, giovani, disabili ecc.). Allo stesso tempo i volontari sono inseriti in un percorso di apprendimento non formale che mira allo sviluppo e rafforzamento di competenze personali, linguistiche, sociali e tecnico- professionali. Lo SVE promuove solidarietà e permette uno scambio relazionale e culturale profondo e arricchente che stimola nuovi processi di consapevolezza interculturale ed emotiva.[/su_tab] [su_tab title="Durata"] Da 3 a 12 mesi [/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] Puoi partecipare solo una volta ai progetti di Servizio Volontario Europeo che hanno una durata dai 3 ai 12 mesi. [/su_tab] [su_tab title="Costi"] I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti Così come I trasporti locali, qualora ve ne fosse necessità di utilizzo.
I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm).
I volontari usufruiscono gratuitamente anche di una copertura assicurativa.
Un corso di lingua del Paese di accoglienza è garantito.[/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Giovani residenti in Europa dai 18 ai 30 anni. [/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] I Visita il nostro sito - sezione opportunità e iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sui prossimi corsi di formazione. Se sei interessato a partecipare, invia all’indirizzo che trovi sotto, il tuo CV e una lettera motivazionale in inglese relativa al progetto di tuo interesse.[/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Scrivi a: sve@cesie.org Tel: +39 091 616 4224 (dal Lunedi al Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00). Ricevimento: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 presso il CESIE (si prega di prendere appuntamento). [/su_tab] [/su_tabs] [/su_spoiler] [su_spoiler title="Servizio Volontario Europeo presso il CESIE - Breve e lungo termine" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Servizio Volontario Europeo presso il CESIE - Breve e lungo termine [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) in accoglienza presso il CESIE è rivolto a giovani non residenti in Italia ma in Europa e in alcuni casi nei paesi dell’area Euro mediterranea e del Caucaso e fuori dall’Europa (capacity building) per un periodo che va dalle 3 settimane ai 12 mesi.
I volontari internazionali sono inseriti nelle attività che il CESIE conduce sia a livello locale che internazionale indirizzate a diversi gruppi target:
migranti, bambini, disabili, giovani svantaggiati e in generale comunità a rischio di esclusione sociale. Le attività hanno tematiche diverse: animazione, educazione non formale, migrazione, inclusione sociale, ambiente, riciclo ecc.
L’esperienza di mobilità è una reale opportunità di apprendimento attraverso la quale il volontario può contribuire allo sviluppo locale della comunità; acquisire nuove competenze personali, tecniche, linguistiche e infine fare esperienza di uno scambio inter-culturale.[/su_tab] [su_tab title="Durata"] Da 3 a 12 mesi [/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] Puoi svolgere un’esperienza SVE dalla durata massima di 2 mesi più volte, fino al raggiungimento dei 12 mesi in totale.
Puoi svolgere un’esperienza SVE dalla durata di 3 mesi fino al massimo di 12 mesi solo una volta nella vita.[/su_tab] [su_tab title="Costi"] I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti e i trasporti locali nel caso il volontario abbia bisogno di utilizzare trasporti pubblici per raggiungere il posto di lavoro.
I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea, a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm). I volontari usufruiscono gratuitamente anche di una copertura assicurativa.
Un corso di lingua del Paese di accoglienza è garantito.[/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Giovani residenti in Europa dai 18 ai 30 anni. [/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] Invia il tuo CV e lettera motivazionale in inglese al seguente indirizzo mobility@cesie.org[/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Tel: +39 091 616 4224 (dal Lunedi al Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00). [/su_tab] [/su_tabs] [/su_spoiler] [su_spoiler title="Servizio Volontario Europeo in invio - Breve termine" style="fancy" icon="arrow-circle-1" class="spoilerbianco"] Servizio Volontario Europeo in invio - Breve termine [su_tabs vertical="yes"] [su_tab title="Descrizione"] Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) – a breve termine - permette di fare un’esperienza di volontariato all’estero per un breve periodo 3 in qualsiasi paese Europeo.
Ai volontari è data l’opportunità di contribuire e supportare il lavoro quotidiano di associazioni ed enti che lavorano in ambito sociale, culturale, ambientale con differenti gruppi target (bambini, migranti, giovani, disabili ecc.). Allo stesso tempo i volontari sono inseriti in un percorso di apprendimento non formale che mira allo sviluppo e rafforzamento di competenze personali, linguistiche, sociali e tecnico- professionali. Lo SVE promuove solidarietà e permette uno scambio relazionale e culturale profondo e arricchente che stimola nuovi processi di consapevolezza interculturale ed emotiva.
Lo SVE short si focalizza maggiormente su attività pratiche e manuali, per le quali non è richiesta la conoscenza della lingua inglese o del Paese ospitante.[/su_tab] [su_tab title="Durata"] 3 settimane - 2 mesi
E’ possibile ripetere l’esperienza di volontariato breve più di una volta fino al raggiungimento massimo di 12 mesi totali o scegliere un progetto di SVE più lungo. Vedi Sezione Servizio Volontario Europeo a lungo termine.[/su_tab] [su_tab title="Quante volte?"] Puoi svolgere un’esperienza SVE dalla durata massima di 2 mesi più volte, fino al raggiungimento dei 12 mesi in totale.
Puoi svolgere un’esperienza SVE dalla durata di 3 mesi fino al massimo di 12 mesi solo una volta nella vita.[/su_tab] [su_tab title="Costi"] I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti e i trasporti locali nel caso il volontario abbia bisogno di utilizzare trasporti pubblici per raggiungere il posto di lavoro. I costi di viaggio (andata e ritorno) sono coperti fino ad un limite fissato dalla commissione europea a seconda della distanza chilometrica tra il luogo di partenza e di arrivo. I volontari usufruiscono gratuitamente anche di una copertura assicurativa (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm). [/su_tab] [su_tab title="Chi può partecipare?"] Giovani residenti in Europa dai 17 ai 30 anni, che hanno avuto poche occasioni di formazione personale o professionale nel Proprio Paese o all’estero.[/su_tab] [su_tab title="Come partecipare"] Visita il nostro sito - sezione opportunità e iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sui prossimi corsi di formazione. Se sei interessato a partecipare, invia all’indirizzo che trovi sotto, il tuo CV e una lettera motivazionale in italiano o in inglese relativa al progetto di tuo interesse.[/su_tab] [su_tab title="Per maggiori informazioni"] Scrivi a: sve@cesie.org Tel: +39 091 616 4224 (dal Lunedi al Venerdì 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00). Ricevimento: ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 presso il CESIE (si prega di prendere appuntamento). [/su_tab] [/su_tabs][/su_spoiler][/su_accordion]
Esplora le opportunità disponibili per gruppi di professionisti ed imprenditori:
 
 
Curios@ di conoscere le storie e testimonianze di altri giovani?

Leggi per saperne di più e lasciati ispirare!

CESIE ETS