La trasformazione digitale per valorizzare il settore culturale e creativo

giovedì 27 Ottobre 2022

Home / Adulti / La trasformazione digitale per valorizzare il settore culturale e creativo

I settori culturali e creativi (SCC) ricoprono un ruolo chiave nel garantire lo sviluppo continuo della società e sono al centro dell’economia creativa. Ad alta intensità di conoscenza e basati sulla creatività e sul talento individuali, generano una notevole ricchezza economica. Inoltre, sono fondamentali per un senso condiviso di identità, cultura e valori europei. In termini economici, mostrano una crescita superiore alla media e creano posti di lavoro, in particolare per i giovani, rafforzando nel contempo la coesione sociale.

La trasformazione digitale nel SCC è diventata una priorità, soprattutto dopo la pandemia, che ha mostrato la mancanza di competenze digitali dei professionisti del settore durante le restrizioni. Per sostenere la preparazione digitale del settore, i partner del progetto RestART hanno iniziato a sviluppare una piattaforma online, denominata MOOC-ART, attraverso la quale i professionisti del SCC miglioreranno le proprie competenze digitali.

Il 5 e 6 ottobre a Helsinki, ospitato dall’Helsinki Business College, i partner hanno deciso la struttura principale dei contenuti della piattaforma definendo anche le fasi successive dell’attuazione del progetto. I materiali di apprendimento contenuti nella piattaforma MOOC-ART si concentreranno sulle competenze tecniche, quali la produzione e l’editing di contenuti, le capacità di comunicazione, quali la narrazione e il networking, e le competenze di marketing digitale.

Attraverso i suoi prodotti RestART si rivolge non solo agli attori del SCC, che necessitano di migliorare le proprie competenze professionali digitali e trasversali, ma anche ai fornitori di IFP (istruzione e formazione professionale) orientati al settore che non sono sicuri e sufficientemente qualificati nell’uso delle tecnologie digitali nella formazione e desiderano acquisire le competenze necessarie per adattarsi alle nuove tendenze.

A partire da gennaio 2023, i creativi avranno la possibilità di testare la piattaforma online MOOC-ART, dove attraverso diverse attività di apprendimento interattivo, miglioreranno le proprie competenze e conoscenze digitali per valorizzare il proprio lavoro nel settore.

Se ti piacerebbe saperne di più sul progetto RestART scrivi a simona.palumbo@cesie.org o visita il sito del progetto e le nostre pagine social: Facebook, YouTube, Instagram e Twitter.

Sul progetto

RestART è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2 VET – Partnership di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto di RestART, visita il sito https://restartcreativity.eu/ e seguici su Facebook, YouTube, Instagram e Twitter.

Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.

CESIE