Qual è lo stato attuale dell’agricoltura digitale in Europa?

martedì 18 Ottobre 2022

Home / Adulti / Qual è lo stato attuale dell’agricoltura digitale in Europa?

Il consorzio ITFARM ha recentemente svolto una ricerca primaria e secondaria – attraverso questionari e interviste ad agricoltori e produttori, distributori e rivenditori di tecnologie informatiche in campo agricolo – volta ad indagare il fabbisogno e il grado di applicazione e diffusione delle tecnologie informatiche nel settore agricolo. Oltre a identificare le principali sfide e le opportunità per l’Agricoltura 4.0, la ricerca ha fornito una panoramica generale sulle principali tecnologie attualmente disponibili sul mercato.

I risultati mostrano che molti PMI che operano in agricoltura deve ancora avviare il processo di trasformazione digitale. La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di fare un uso limitato di queste tecnologie, non tanto perché si tratta di macchinari costosi, ma piuttosto perché sono attrezzi che richiedono specifiche competenze digitali per essere utilizzati. Per ovviare a questi problemi, il progetto ITFARM intende fornire nuove opportunità formative per favorire la digitalizzazione integrata dei processi aziendali.

Sulla base dei risultati della ricerca transnazionale, i partner svilupperanno infatti una piattaforma e-learning per supportare proprietari e dipendenti di aziende agricole nell’introdurre e utilizzare le TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) all’interno della propria attività. Il progetto offrirà inoltre corsi di formazione rivolti anche ad insegnanti e studenti di istituti tecnici agrari.

Resta sintonizzato su Facebook e Twitter per scoprire tutte le opportunità offerte dal progetto.

A proposito del progetto

ITFARM è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2, Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Twitter.

Contatta Filippo Corbelli: filippo.corbelli@cesie.org

CESIE