SeasonREADY: Una formazione efficace alla base del successo delle imprese turistiche e alberghiere

giovedì 2 Maggio 2019

Home / Adulti / SeasonREADY: Una formazione efficace alla base del successo delle imprese turistiche e alberghiere

Come aumentare la produttività e la competitività delle imprese turistiche e alberghiere? Quali sono gli elementi alla base di una formazione efficace e personalizzata rispetto alle esigenze specifiche delle PMI e del rispettivo personale?

Tenendo conto delle specificità del contesto regionale, l’evento formativo SeasonREADY risponde a queste domande proponendosi di potenziare le competenze professionali dei lavoratori stagionali e, allo stesso tempo, offrire alle PMI gli strumenti necessari per una corretta implementazione dei programmi di apprendimento aziendali.

Il 14 maggio presso Confesercenti Palermo, a partire dalle 15, avrà luogo il primo incontro formativo rivolto ai datori di lavoro e ai formatori, durante il quale ai partecipanti verranno illustrati i fondamenti teorici della formazione on-the-job ed i vantaggi pratici che da essa derivano. Inoltre, in data 23 e 30 maggio, si terranno un secondo ed un terzo incontro dedicati alla formazione dei lavoratori stagionali e finalizzati rispettivamente al miglioramento dell’assistenza fornita ai clienti ed al perfezionamento delle tecniche di comunicazione.

SeasonREADY: Apprendimento basato sul lavoro per operatori turistici stagionali

Incontri di formazione

14, 23 e 30 maggio 2019 | ore 15.00

Confesercenti Palermo

Piazza Castelnuovo, 26/a – 90141, Palermo

Sul progetto

SeasonReady – Work-based learning for seasonal hospitality workers è un progetto della durata di due anni e mezzo, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea e realizzato da sei partner provenienti dalla Croazia, dalla Grecia e dall’Italia.

Partner

Il partenariato si compone di 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Consulta la scheda del progetto.

Se sei interessato/a al progetto SeasonReady e al corso di formazione, non esitare a contattare Cecilie Grusova, cecilie.grusova@cesie.org.

CESIE