A maggio i partner di ReFace si sono riuniti a Nizza per riflettere insieme su come migliorare la capacità di prevenzione e gestione delle avversità a livello regionale, nell’ambito di una formazione organizzata dall’Université Côte d’Azur.

A maggio i partner di ReFace si sono riuniti a Nizza per riflettere insieme su come migliorare la capacità di prevenzione e gestione delle avversità a livello regionale, nell’ambito di una formazione organizzata dall’Université Côte d’Azur.
Dal 27 al 29 aprile 2022, 18 educatori del progetto Creative Talent Factory provenienti da Lituania, Grecia, Portogallo, Italia, Slovenia e Serbia hanno partecipato a un’attività di formazione di 3 giorni a Lisbona ospitata da StoryTellMe.
Dal 2 al 6 maggio 2022 il CESIE ha ospitato un corso di formazione nell’ambito del progetto Opportunities4autism.
Il portale online di MoreThaAJob è stato sviluppato per fornire agli attori dell’economia sociale e alle amministrazioni pubbliche una piattaforma in cui scambiare informazioni sul loro lavoro e iniziative.
Oggi vogliamo celebrare la Giornata Internazionale della Danza, promossa dal Consiglio Internazionale della Danza dell’Unesco per festeggiare indistintamente tutte le danze del mondo.
Aiutare le aziende agricole a trasformare le loro attività in linea con i più recenti sviluppi nel campo dell’Agricoltura 4.0: questo è TFARM.
RestART mira a sostenere la transizione digitale e la resilienza degli attori del SCC migliorando la capacità dei formatori nelle discipline creative di adattare la loro offerta formative alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro.
I partner di ReFace stanno continuando insieme quest’avventura per il rafforzamento di conoscenze e competenze nell’ambito della resilienza, al fine di contribuire al rafforzamento delle attuali politiche e misure implementate a livello regionale.
Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sul tuo benessere e sulla tua salute fisica e mentale? Raccontacelo, partecipa al sondaggio del progetto HaHa!
Investire sul nostro pianeta, ora, affinché il nostro futuro sia verde e prospero.
E se reimmaginassimo un mondo in cui le risorse fosse disponibili e il benessere fosse diffuso e per tuttз?
Cosa pensi del benessere sul lavoro? Credi la tua organizzazione possa fare di più per il benessere dellз dipendenti? Partecipa al sondaggio di THRIVE@WORK!
Artigianato Interculturale offre un percorso formativo per recuperare competenze artigiane unendo tradizione e tecniche digitali per lo sviluppo di impresa sociale e di un nuovo modello lavorativo per venditorз ambulanti.
In occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo ricordiamo l’esigenza di una maggiore cooperazione politica e sociale per rimuovere le barriere che si frappongono al perseguimento dell’inclusione e della vita autonoma delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
Nei pomeriggi del 30 e 31 marzo il CESIE ha organizzato l’evento finale del progetto Erasmus+ IDEA, presso le sedi del CESIE e di Euroform a Palermo.