Vi raccontiamo di un percorso iniziato alla fine del 2019, pochi mesi prima dell’inizio della pandemia COVID-19. Da allora, con MoreThanAJob abbiamo lavorato per promuovere il dialogo e la collaborazione tra gli attori dell’economia sociale e le amministrazioni pubbliche al fine di supportare l’inclusione sociale e lavorativa dei gruppi vulnerabili in Palestina, Giordania, Libano, Grecia e Italia.
All’indomani della pandemia e delle relative misure restrittive, è diventato sempre più chiaro il ruolo cruciale che gli attori dell’economia sociale svolgono nel raggiungere i gruppi più vulnerabili e nel sostenere il benessere pubblico per contrastare la loro emarginazione. La cooperazione e la condivisione di risorse e mezzi è fondamentale per costruire un dialogo più strutturato tra gli attori coinvolti nello sviluppo di servizi e iniziative per l’inclusione di tutti i cittadini.
Attraverso le diverse attività realizzate, abbiamo lavorato per migliorare questi meccanismi di cooperazione e per creare nuovi spazi di dialogo che permettano di identificare le principali sfide e opportunità per lo sviluppo di servizi di benessere territoriale.
Scopri il nostro viaggio
Abbiamo iniziato esplorando buone pratiche e iniziative basate sulla collaborazione tra gli attori dell’economia sociale e le amministrazioni pubbliche per identificare i principali punti di debolezza e di forza. Grazie a ciò, abbiamo sviluppato il framework MoreThanAJob contente schemi sociali e priorità su cui lavorare per poter garantire l’erogazione di servizi migliori e la possibilità di raggiungere un numero maggiore di cittadinз.
In ogni paese partner sono state realizzate attività di formazione e incontri con rappresentanti del privato sociale e delle pubbliche amministrazioni, al fine di aumentare le loro capacità di cooperare e creare nuove opportunità per la crescita sociale ed economica dei loro territori.
Il percorso si è completato con le iniziative locali sovvenzionate da MoreThanAJob in ogni Paese partner e che hanno permesso una presenza ancora più forte sul territorio, rafforzando l’impatto del progetto.


MoreThanAJob in numeri
Dati su come abbiamo supportato la crescita locale e l’inclusione sociale in Palestina, Libano, Giordania, Grecia e Italia:
- 18 professionistз che operano nel campo dell’inclusione sociale e lavorativa hanno aumentato le loro capacità e la loro consapevolezza su come sostenere azioni locali per migliorare l’offerta dei servizi di benessere.
- +700 attori dell’economia sociale hanno partecipato ad attività di formazione locale su come sostenere i servizi di benessere territoriale.
- +150 rappresentanti delle amministrazioni pubbliche sono statз formatз su come collaborare più efficacemente con gli attori dell’economia sociale.
- 10 accordi firmati tra attori dell’economia sociale e pubbliche amministrazioni per lo sviluppo di iniziative a sostegno dell’inclusione sociale e lavorativa di gruppi vulnerabili.
- 1 portale online multilingue come centro per un’offerta integrata di servizi territoriali e come strumento per favorire le sinergie tra gli attori locali per lo sviluppo di servizi e iniziative sociali.
- 10 iniziative locali sovvenzionate dal progetto attraverso cui sono state raggiunte quasi 3.000 persone, in particolare coloro appartenenti a gruppi vulnerabili, migliorando la loro inclusione sociale e lavorativa.
Questi risultati e riflessioni sulla crescita sociale ed economica futura del Mediterraneo sono stati condivisi durante la conferenza finale a Beirut con la partecipazione di diversi attori, come rappresentanti dei ministeri, stakeholder locali, attori dell’economia sociale e solidale e rappresentanti della pubblica amministrazione.
La conferenza si è svolta il 27 febbraio, all’interno dell’incontro finale dei partner del progetto che si è tenuto dal 27 febbraio al 2 marzo 2023.
A proposito di MoreThanAJob
MoreThanAJob – Reinforcing social and solidarity economy for the unemployed, uneducated and refugees è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. Il progetto intende favorire lo sviluppo di meccanismi di cooperazione tra attori dell’Economia Sociale e Solidale e la pubblica amministrazione per migliorare i servizi sociali dedicati a soggetti vulnerabili al fine di accrescere le loro opportunità di inclusione socio-lavorativa.
Partner
- An-Najah National University – ANNU (Palestina, coordinatore)
- Nablus Chamber of Commerce and Industry – NCCI (Palestina)
- Mutah University – MUTAH (Giordania)
- Business Consultancy and Training Services – BCTS (Libano)
- CESIE (Italia)
- Eurotraining Educational Organization SA – EUROTRAINING (Grecia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su LinkedIn, Facebook e Twitter.
Contatta Giulia Tarantino: giulia.tarantino@cesie.org.