Prima della pandemia, i settori culturali e creativi (SCC) rappresentavano circa il 3,5% di tutti i prodotti e servizi nell’UE e impiegavano il 3% della forza lavoro europea.
I suddetti settori sono importanti per garantire il continuo sviluppo delle società e sono al centro dell’economia creativa. Ad alta intensità di conoscenza e basati sulla creatività e sul talento individuali, generano una notevole ricchezza economica. Ma soprattutto, sono fondamentali per un senso condiviso di identità, cultura e valori europei. In termini economici, mostrano una crescita superiore alla media e creano posti di lavoro, in particolare per i giovani, rafforzando nel contempo la coesione sociale.
Per sostenere il settore e migliorare la sua resilienza dopo le conseguenze della pandemia, il progetto Erasmus+ NOVA ha lavorato per sviluppare soluzioni innovative al fine di consentire alle persone di diventare innovatrici di successo e svelare opportunità che possono essere ricercate in un contesto critico e contribuire alla resilienza dei seguenti settori: musica, arti performative, arti visive, arti audiovisive, giochi e multimedialità, design e moda, artigianato artistico, ecc.
Il 28, 29 e 30 settembre 2022 i partner del progetto provenienti da Lituania, Italia, Cipro, Bulgaria e Romania, insieme a educatori provenienti da ciascun paese, hanno partecipato a un’attività di apprendimento/formazione ospitata dal Centro per l’Innovazione Sociale – CSI a Nicosia. L’obiettivo della formazione di 3 giorni era fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze su come condurre il programma di formazione “Flipped Studio Successful Innovator” nei loro paesi. Questo programma di formazione sarà una combinazione di apprendimento online, attraverso una piattaforma digitale, e lezioni in presenza e sarà lanciato in ogni paese partner a partire da gennaio 2023. Attraverso il programma “Flipped Studio Successful Innovator”, gli studenti avranno la possibilità di migliorare la loro creatività e senso di innovazione, aumentare le loro possibilità di trovare lavoro o diventare lavoratori autonomi o volontari nel SCC.
Altri strumenti per studenti creativi saranno presto disponibili online:
- l’Insieme di soluzioni innovative nei settori culturali e creativi
- lo strumento di valutazione per il riconoscimento delle competenze dell’innovatore.
Se vuoi saperne di più su NOVA, scrivi a Simona Palumbo simona.palumbo@cesie.org o visita il sito del progetto https://nova.lpf.lt/.
A proposito di NOVA
NOVA è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Key Action 2, Partnership for Creativity.
Partner
- SOCIALINIU INOVACIJU FONDAS (SIF) (Lituania, coordinatore)
- CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENTE TIMISOARA ASOCIATIA (Romania)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- SDRUDZENIE ZNAM I MOGA (Bulgaria)
- Birštono kultūros centras (Lituania)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://nova.lpf.lt e seguici su Facebook.
Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.