Negli ultimi anni profonde trasformazioni hanno interessato il settore turistico, che ha dimostrato una forte resilienza e un impatto sociale, economico e umano molto forti. Questo è stato visibile soprattutto nella fase della pandemia in corso e, dunque, ha fatto emergere l’importanza di sviluppare competenze ibride, tanto in ambito digitale quanto in ambito ambientale.
L’industria del turismo si attesta infatti come uno dei settori con il più alto tasso di occupazione, in quanto in grado di contribuire al raggiungimento di alcuni Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e in linea con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. È dunque necessario dare maggiore impulso alla formazione e al potenziamento dei professionisti e delle professioniste che lavorano nel settore turistico.
In questo contesto, HyPro4ST intende offrire supporto e strumenti per lo sviluppo di competenze quali l’imprenditorialità, la creatività, il pensiero analitico e l’innovazione, che si sono confermate tra le abilità più utili a rispondere alle nuove tendenze ed esigenze emerse nel settore turistico. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto mira a combinare pratiche di management e un approccio olistico, che permetta inoltre di sviluppare competenze trasversali nell’ambito del turismo, quali la comunicazione, il team building e l’adattabilità.
Nei prossimi mesi, i partner di HyPro4ST – provenienti da 6 diversi Paesi, Italia, Grecia, Slovenia, Croazia, Ungheria e Portogallo – analizzeranno le esigenze dei professionisti e delle professioniste del turismo per l’identificazione di un nuovo ruolo professionale, ossia il “manager del turismo ibrido e sostenibile“.
Lavori in ambito turistico, universitario, imprenditoriale, della formazione professionale o del project management? Ti piacerebbe contribuire alla ricerca HyPro4ST?
Rispondi al seguente questionario online (10-15 minuti) entro il 4 Aprile:
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni! Puoi scrivere a Simona Sglavo all’e-mail: simona.sglavo@cesie.org.
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org