Di fronte a sfide ambientali come il riscaldamento globale, l’inquinamento, l’espansione urbana, la deforestazione, che mettono sempre più a rischio la vita degli esseri viventi sul nostro pianeta, la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla problematica climatica diventa urgente.
L’educazione ambientale crea cittadini e cittadine responsabili ed è fondamentale per il progresso verso uno sviluppo sostenibile.
Tuttavia, l’idea che non si possa salvaguardare la salute umana senza proteggere la biodiversità del nostro pianeta è ancora lontana dall’essere presa sul serio, e troppo spesso la protezione della natura è considerata un obiettivo secondario rispetto allo sviluppo socio-economico.
Con il progredire degli effetti dell’uomo sull’ambiente, è necessario un maggiore impegno a livello di comunità. In questo contesto, il progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults intende incoraggiare le persone a modificare concretamente i comportamenti e le azioni a partire dalla loro vita quotidiana.
Avviato nel novembre 2022 e finanziato dal programma Erasmus+, GEA svilupperà e implementerà una serie di risorse educative innovative rivolte sia allз educatorз che allз discenti adultз – soprattutto con background socio-economico/educativo svantaggiato – con l’obiettivo finale di aumentare la consapevolezza ambientale tra coloro che sono fuori dall’istruzione formale, trasmettendo al contempo l’importanza dell’inclusione sociale e digitale nel campo dell’educazione degli adulti.
L’educazione ambientale e la sensibilizzazione degli adulti possono favorire un processo decisionale informato, svolgere un ruolo essenziale nell’aumentare le capacità di adattamento delle comunità e consentire a donne e uomini di adottare stili di vita sostenibili.
Nei prossimi mesi, i partner GEA provenienti da 7 diversi Paesi – Italia, Belgio, Estonia, Grecia, Germania, Macedonia, Lituania – condurranno una ricerca sulla citizen science, sulle sfide e iniziative ambientali, che comprenderà sondaggi online e interviste con adulti e formatori e formatrici di adulti. I risultati della ricerca saranno raccolti in un rapporto interattivo, che getterà le basi per un programma di formazione e un kit di sostenibilità su misura.
Ti piacerebbe contribuire alla ricerca o scoprire di più sul progetto? Non esitare a contattarci! Email: simona.sglavo@cesie.org
A proposito di GEA
GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- EUROGEO (Belgio)
- Symplexis (Grecia)
- Cuiablue OÜ (Estonia)
- BUPNET (Germania)
- Eco Logic (Macedonia)
- Xwhy (UAB Theoria) (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org