Creative Talent Factory: tre workshop a sostegno delle imprese creative

mercoledƬ 26 Ottobre 2022

Home / Adulti / Creative Talent Factory: tre workshop a sostegno delle imprese creative

Il 18, 19 e 20 ottobre per il progetto Creative Talent Factory si sono tenuti 3 incontri online con esperti di imprenditoria creativa e digital marketing con l’obiettivo di fornire allŠ· aspiranti imprenditorŠ· informazioni chiave su come avviare la propria impresa o migliorare la loro attivitĆ  giĆ  esistente. Tra gli speaker presenti Adriana Micales, financial manager, e Valentina Nicoletti, digital marketer presso CESIE, Emanuele Sesta, videomaker tra Stati Uniti e Italia, e Dario Ferrante, ingegnere culturale.

Il focus ĆØ stato rivolto alle imprese creative e agli strumenti sviluppati in seno al progetto Creative Talent Factory negli ultimi due anni.

Il primo giorno Adriana Micales, financial manager presso il CESIE con esperienza nel supporto e accompagnamento ad alcune start up per l’avvio di impresa e lo sviluppo del business plan, ha mostrato i punti fondamentali che un buon piano aziendale deve presentare, fornendo consigli utili per la sua compilazione e spiegandone la rilevanza nel lancio di un’impresa di successo.

Il secondo giorno Valentina Nicoletti, Social Media Strategist e Communication Manager presso l’Ufficio VisibilitĆ  e Comunicazione del CESIE, ha spiegato l’importanza del digital marketing per le imprese e del promuoversi online, l’uso dei social media fornendo consigli sull’utilizzo del social media più adatto per la propria attivitĆ . A seguire, Emanuele Sesta, videomaker tra Italia e New York, ha presentato il potenziale di YouTube per la promozione del business, strumento da lui stesso utilizzato tramite il suo canale YouTube ā€œEmanuele Sestaā€ per la diffusione dei suoi cortometraggi e documentari brevi. Rivolgendosi ai partecipanti del workshop, si ĆØ concentrato sull’uso di YouTube nella promozione di prodotti e servizi per le aziende e per gli individui, mostrando come in un vicinissimo futuro sarĆ  sempre più necessario investire su questo strumento.

L’ultimo workshop ĆØ stato invece dedicato al fundraising ed ĆØ stato condotto da Dario Ferrante, ingegnere culturale, fondatore e presidente di Festival Energie Alter-Native, il quale ha presentato le diverse opportunitĆ  di finanziamento rivolte all’imprenditoria creativa e i vari strumenti di raccolta fondi per il settore.

Inoltre, sono stati presentati i risultati del progetto, tra cui:

Durante i 3 workshop, un focus speciale ĆØ stato rivolto al programma di formazione online Creative Talent Factory. Molti dei partecipanti ai workshop hanno infatti avuto modo di usufruire del corso online del progetto e di navigare tra i suoi contenuti, al fine di acquisire maggiori conoscenze e competenza in materia di imprenditoria creativa. Il corso online ĆØ gratuito ed ĆØ aperto a tutte le persone creative interessate ad avviare il proprio business.

Per maggiori informazioni sul progetto CTF, scrivi a simona.palumbo@cesie.org o visita il sito del progetto https://talentcreation.eu/.

A proposito di CTF

CTF – Creative Talent Factory ĆØ un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2, Strategic Partnership for adult education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Facebook.

Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.

CESIE