“Il principio fondamentale del design thinking è l’empatia verso le persone per cui si sta cercando di progettare”.
David Kelley, fondatore di IDEO
Dal 17 al 20 ottobre, educatori per adulti provenienti da Francia, Lituania, Italia, Svezia e Spagna hanno partecipato a una formazione sull’apprendimento collaborativo basato sul Design Thinking (Design Based Collaborative Learning) a Bordeaux, in Francia.
La formazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto COOL, che mira a potenziare i gruppi svantaggiati per farli diventare innovatori sociali, attivandoli e sostenendoli nello sviluppo di competenze chiave attraverso spazi aperti di apprendimento e sviluppo.
La formazione COOL ha portato alla ribalta la teoria e la pratica del Design Based Collaborative Learning. Gli educatori adulti hanno collaborato in team internazionali utilizzando la metodologia del Design Thinking per lavorare su pratiche e prodotti educativi innovativi.
Ma cos’è l’apprendimento collaborativo basato sul Design Thinking? Si tratta di un approccio che può essere utilizzato per la generazione di idee innovative e creative e per la ricerca di soluzioni. L’approccio è costruttivo e basato sul lavoro di squadra. Questo processo di progettazione e sviluppo porta a un prodotto, un servizio e/o un prototipo concreto e viene applicato per facilitare l’apprendimento congiunto.
Durante il processo di apprendimento collaborativo, i partecipanti al corso hanno esplorato le prime quattro fasi del Design Thinking, come l’empatia, l’identificazione di sfide o problemi, l’ideazione e la prototipazione, nonché i diversi metodi e tecniche di creatività da utilizzare.
Dopo 4 giorni di workshop con questa metodologia, ogni gruppo di lavoro ha presentato idee di progetti innovativi che possono essere realizzati in tutti e cinque i Paesi.
Come risultato della formazione, gli educatori di tutta Europa sono ora dotati del know-how necessario per elaborare un progetto educativo in modo innovativo e collaborativo.
A proposito di COOL
COOL – Competence Oriented Open Learning for disadvantaged Learners è un progetto cofinanziato dal programma DG EAC, Erasmus+: Key Action 2 – Partenariati strategici per l’educazione degli adulti. L’obiettivo del progetto è mettere in grado i gruppi svantaggiati di diventare innovatori sociali, attivandoli e sostenendoli nello sviluppo di competenze chiave attraverso spazi aperti di apprendimento e sviluppo.
Partner
- BUPNET BILDUNG UND PROJEKT NETZWERKGMBH (Germania, Coordinatore)
- INSUP FORMATION (Francia)
- Europiniu inovaciju centras (Lituania)
- CESIE (Italia)
- STIFTELSEN KURSVERKSAMHETEN VID U-AUNIVERSITET (Svezia)
- ASOCIACION CAMINOS – ASOCIACION PARA EL INTERCAMBIO EDUCACION Y DESARROLLO SOCIAL (Spagna)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita https://cool.bupnet.eu/.
Contatta Chaima El Kdali: chaima.elkdali@cesie.org