
The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Una piazza per l’Europa, anche a Palermo
Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.
Al via GAIN, per un’educazione accessibile e l’inclusione sostanziale di persone con disabilità in Cambogia
GAIN è stato lanciato con l’obiettivo di trasformare il panorama dell’istruzione universitaria in Cambogia, rendendolo più inclusivo, equo e accessibile per le persone con disabilità (PWDs).
ASIT: Innovazione e cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani
ASIT ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio di buone pratiche tra le forze dell’ordine di Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Spagna e Polonia. Attraverso incontri sul campo e condivisione di strategie, i partner hanno esplorato strumenti innovativi, protocolli istituzionalizzati e collaborazioni efficaci con ONG ed enti locali.
Giovani e futuro: opportunità di formazione e lavoro tra Sicilia ed Europa
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Villa Filippina
Piazza San Francesco Di Paola 18, PalermoGiovani e futuro: opportunità di formazione e lavoro tra Sicilia ed Europa
Vuoi scoprire le opportunità di formazione e lavoro che ti aspettano tra Sicilia ed Europa? Partecipa gratuitamente al prossimo evento AmuNEET e incontra persone esperte del settore pronte a guidarti nel tuo percorso professionale. Ti aspettiamo giovedì 27 marzo alle 15.45 a Villa Filippina (Palermo). ...
Villa Filippina
Piazza San Francesco Di Paola 18, PalermoMigliorare la gestione delle proprie risorse economiche con il metodo FINYOUTH
Vuoi migliorare la tua consapevolezza economica e ottimizzare le tue finanze personali? Non cedere al fascino dei guadagni facili e scopri come gestire le tue risorse economiche con FINYOUTH. Ti aspettiamo giovedì 27 marzo alle 18 a Villa Filippina (Palermo). ...
RADICI. Piccolo Museo della Natura
Via Antonio Gagini, 23, 90133 Palermo PATurismo sostenibile: ripensare il viaggio per un futuro responsabile – Social Café
Di quali competenze e nuove professionalità devono oggi dotarsi imprese e organizzazioni per un’efficace transizione ecologica? Come può il settore turistico adoperarsi per una maggiore sostenibilità sociale e ambientale? Parliamone insieme con GREENLAB al prossimo Social Café organizzato in collaborazione con EXTOR. Ti aspettiamo il 4 aprile alle 17.30 da RADICI – Piccolo Museo della Natura, Palermo. ...
Giovani e futuro: opportunità di formazione e lavoro tra Sicilia ed Europa
Villa Filippina
Piazza San Francesco Di Paola 18, Palermo
Migliorare la gestione delle proprie risorse economiche con il metodo FINYOUTH
Villa Filippina
Piazza San Francesco Di Paola 18, Palermo
Turismo sostenibile: ripensare il viaggio per un futuro responsabile – Social Café
RADICI. Piccolo Museo della Natura
Via Antonio Gagini, 23, 90133 Palermo PA
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.

MILEAGE: Opportunità di collaborazione per enti del terzo settore
Sei un’organizzazione del terzo settore interessata a ospitare studentɜ universitariɜ per un tirocinio curriculare?MILEAGE offre un’interessante opportunità di collaborazione. Scopri come avviarla!

Oltre la violenza: una formazione per futurɜ professionistɜ del sociale
Studi servizio sociale, scienze della formazione o scienze psicologiche? Vuoi approfondire il tema delle relazioni sane e della prevenzione della violenza di genere? Partecipa alla formazione “Oltre la violenza. Educazione alle relazioni e alla prevenzione”, un’opportunità unica per arricchire il tuo percorso accademico e professionale con strumenti fondamentali per riconoscere e contrastare comportamenti abusanti e il fenomeno dello sfruttamento minorile.

Partecipa al video contest “United for a More Peaceful and Inclusive Mediterranean”!
Otto organizzazioni di otto paesi mediterranei collaborano per formare giovani e youth workers sulla giustizia sociale attraverso la nonviolenza e i diritti umani. Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa con un video creativo su partecipazione, pace e inclusione per vincere un viaggio a Rabat nell’ottobre 2025. Invia il tuo video entro il 15 giugno e fai votare il tuo messaggio per un Mediterraneo più giusto!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
@NCLUSION – Esigenze di cambiamento negli atteggiamenti e nei processi per migranti e rifugiatɜ LGBTQI+
L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.
MILEAGE – Digital Toolkit for career counsellors
Il toolkit per consulenti di orientamento contiene principalmente materiali utili alla prima fase di preparazione, che si svolge prima dell’inizio del tirocinio.
GUIDE – Mappatura nazionale dei servizi relativi alla tutela volontaria
Queste mappe nazionali identificano e categorizzano i servizi operanti nei settori della salute, dell’istruzione, del supporto sociale e della salute mentale, offrendo una visione completa dei supporti disponibili per lɜ tutorɜ e persone straniere di minore età non accompagnate.